Oltre 100 persone tra rappresentanti istituzionali e oltre 40 associazioni provenienti da tutto il Mugello si sono ritrovati giovedì 24 luglio presso l’agriturismo Fiorella a Vicchio, in occasione dell’evento “Dialoghi nei Territori”. Un appuntamento partecipato e ricco di contenuti, promosso dalla Cooperativa con l’obiettivo di rafforzare il legame con le comunità locali, ascoltare le loro esigenze e costruire insieme nuove prospettive di sviluppo condiviso.
Le associazioni presenti rappresentano un ampio ventaglio di realtà attive nel territorio: dalla cultura all’ambiente, dal benessere alla solidarietà. Un patrimonio prezioso di esperienze e competenze che, attraverso il confronto aperto e costruttivo, ha contribuito a delineare una mappa dei bisogni emergenti e delle opportunità da cogliere per il futuro del Mugello.
Un dialogo autentico con il territorio
“Dialoghi nei Territori” nasce con la volontà di rispondere a un’esigenza concreta: rinnovare il patto tra enti, associazioni e cittadini, generando sinergie reali che mettano al centro le persone e i loro bisogni. In un momento storico segnato da profondi cambiamenti sociali e culturali, diventa sempre più urgente aprirsi all’ascolto attivo, valorizzando le relazioni esistenti e favorendo nuove connessioni.
L’incontro ha rappresentato un’importante occasione per dare voce alle realtà associative, condividere buone pratiche e iniziare a costruire un percorso partecipato che porti alla definizione di attività, servizi e iniziative a misura di comunità. La forza del progetto sta proprio nella volontà di co-progettare, unendo risorse e visioni per rispondere in modo efficace e innovativo alle sfide del territorio. Dalla tutela ambientale alla promozione del benessere, dalla cultura inclusiva alle forme di solidarietà diffusa, sono emerse molte idee e proposte concrete su cui lavorare insieme.
Uno sguardo al futuro
“Dialoghi nei Territori” non si esaurisce con l’evento di Vicchio, ma è parte di un percorso più ampio, che mira a costruire nel tempo una rete sempre più coesa e consapevole. La Cooperativa promotrice ha espresso la volontà di proseguire con nuovi appuntamenti in altre aree del territorio, per continuare ad ascoltare, incontrare e attivare nuove energie locali.
L’appuntamento di Vicchio ha confermato quanto il Mugello sia ricco di risorse umane e associative, e quanto sia forte il desiderio di collaborare per un futuro sostenibile, inclusivo e partecipato.