I Punti Digitale Facile arrivano anche nei Coop.fi: grazie alla collaborazione con Regione Toscana da oggi il servizio di supporto nell’uso delle nuove tecnologie prende il via nel punto vendita Coop di Lucca Viale Puccini dove il punto digitale vede la collaborazione del Comune di Lucca la partecipazione della cooperativa Zefiro che presidierà lo sportello, fornendo informazioni, aiuto pratico nell’accesso ai servizi digitali, incontri informativi e formazione. Lo sportello è stato inaugurato questa mattina nello spazio Bibliocoop della galleria commerciale e sarà aperto ogni giovedì, dalle 9 alle 13.
Da giugno lo sportello è attivo anche a Pisa, al Coop.fi Cisanello, a Pistoia, a San Giuliano Terme (PI), nello spazio Bibliocoop del Coop.fi Arena Metato e a Firenze, presso il Coop.fi di Gavinana.
L’avvio dei Punti Digitale Facile rientra in un più ampio progetto promosso dal Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, destinato a raggiungere almeno due milioni di cittadini entro il 2026, grazie a tremila Punti Digitale Facile. In Toscana quelli aperti sono già 169 ai quali si aggiungono anche i Punti che verranno via via attivati nei supermercati di Unicoop Firenze. Obiettivo del progetto è fornire competenze digitali di base e supportare le fasce della popolazione più esposte ai rischi del divario digitale culturale che attualmente allontana l’Italia dalla media europea.
L’iniziativa è stata presentata questa mattina, giovedì 3 luglio, presso la sala soci Coop.fi di Lucca Viale Puccini alla presenza di Riccardo Trallori, Responsabile Segreteria Assessorato alle Infrastrutture digitali Regione Toscana, Moreno Bruni, Assessore all’Urp del Comune di Lucca, Marco Trielli,Presidente della cooperativa Zefiro, Daniele Volgano, facilitatore digitale cooperativa Zefiro, Maria Fortini, Presidente della sezione soci Coop di Lucca, e Claudio Vanni, Responsabile relazioni esterne Unicoop Firenze.

Un impegno comune
«Il percorso di facilitazione digitale che abbiamo avviato grazie alle risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza sta proseguendo su tutto il territorio toscano. I servizi pubblici digitali nel corso di questi ultimi anni sono cresciuti esponenzialmente, andando a migliorare la qualità di vita dei nostri concittadini. Le istituzioni hanno il dovere di accompagnare i cittadini in questo percorso di apprendimento delle competenze digitali di base. Nessuno deve rimanere indietro, questo è il nostro obiettivo. Siamo grati che Unicoop Firenze abbia deciso di supportare questo processo di facilitazione sviluppando una collaborazione con i punti digitale facile di alcune città toscane. Siamo convinti che anche grazie a questa iniziativa riusciremo a garantire un servizio migliore ai nostri cittadini e ad accrescere le competenze digitali»,dichiara Stefano Ciuoffo,Assessore regionale all’informatizzazione e alle infrastrutture digitali
«Siamo particolarmente lieti di questa iniziativa, che fa parte di un progetto più ampio e che mira a ridurre il divario digitale, offrendo supporto allo sviluppo delle competenze di base per l’uso degli strumenti tecnologici. Il nuovo servizio, che dallo scorso mese di ottobre già arricchisce l’offerta dell’Informagiovani in centro storico a Lucca, adesso sbarca al Coop.fi in viale Puccini, in uno dei quartieri più popolosi del nostro territorio. Ci auguriamo che questo nuovo presidio, assieme a quello dell’Informagiovani, possa diventare un valido punto di riferimento per tutti quei cittadini, giovani e meno giovani, che qui potranno trovare un importante supporto in grado di guidarli nell’universo dei servizi online della pubblica amministrazione, e più in generale nell’utilizzo delle opportunità offerte dalla rete»,dichiara Moreno Bruni, Assessore all’Urp del Comune di Lucca
«Abbiamo accolto con piacere la proposta di Unicoop Firenze di aprire un PDF presso il Coop.fi in viale Puccini perché l’iniziativa è perfettamente coerente con lo spirito con cui il Comune di Lucca ha già da oltre un anno approcciato il progetto, ospitando il primo PDF cittadino nel centro storico di Lucca, presso l’Informagiovani all’interno dell’Agorà: colmare la distanza, anche fisica, tra cittadini e servizi pubblici, molti dei quali nuovi e legati all’uso delle nuove tecnologie, utili a semplificare la vita di tutti i giorni. Daremo tutto il possibile sostegno affinché questo nuovo presidio Punto Digitale Facile possa funzionare al meglio, in abbinamento all’altro già attivo, e siamo certi che l’iniziativa abbia le potenzialità per evolvere verso ulteriori interessanti sviluppi», afferma Antonio Marino, il dirigente all’Urp del Comune di Lucca
«Abbiamo immaginato un servizio che vada sempre più incontro al cittadino. Dare nuovi stimoli e mantenere attive le diverse fasce di popolazione, dai più giovani agli anziani, dalle persone autonome a quelle più fragili, è la sfida che ci aspetta per avere una comunità sempre più giovane e resiliente», aggiunge il Mirco Trielli, Presidente della cooperativa Zefiro
«Con il nuovo punto digitale inaugurato oggi confidiamo di dare un buon servizio e di avviare un’esperienza che sarà un arricchimento per tutti. Rivolgersi al punto digitale facile, attivo da oggi e tutti i giovedì mattina nella nostra sezione soci, significa trovare un luogo di riferimento, dove acquisire consapevolezza, autonomia e nuove competenze», dichiara Maria Fortini, Presidente della sezione soci Coop di Lucca
«Con grande soddisfazione apriamo le porte al progetto dei Punti digitale facile che, dopo Firenze e Pistoia, oggi inauguriamo qui a Lucca. Ringraziamo Regione Toscana, il Comune di Lucca e la Cooperativa Zefiro per questa nuova opportunità che mettiamo a disposizione dei nostri soci e clienti: l’inaugurazione di oggi è l’avvio di un nuovo percorso per non lasciare nessuno indietro: invitiamo i nostri soci e clienti a frequentare questo nuovo Punto digitale facile, fondamentale per ridurre il divario digitale che colpisce in particolare gli strati più fragili della nostra società», dichiara Claudio Vanni, Responsabile relazioni esterne Unicoop Firenze

I servizi offerti
Presso il Pdf è possibile attivare la Carta d’identità elettronica, accedere ai servizi digitali sanitari regionali a partire dalla tessera sanitaria, attivare e consultare il proprio fascicolo sanitario elettronico, prenotare esami e prestazioni attraverso il Centro unico di prenotazione (Cup), ma sarà anche possibile prenotare appuntamenti in Questura per richiedere o rinnovare il passaporto. Tra le prestazioni dei Pdf rientrano anche i servizi digitali scolastici, i pagamenti alle Pubbliche amministrazioni (attraverso PagoPa) e le altre prestazioni connesse alla propria identità digitale, come lo Spid (il Sistema pubblico di identità digitale), la Cns (Carta nazionale dei servizi) e la Cie (Carta d’identità elettronica). I Pdf sono un servizio finanziato grazie ai fondi dell’Unione Europea e fanno parte del Programma “Repubblica digitale” del Dipartimento per la trasformazione digitale. Scopo della rete di Punti digitale facile è garantire una presenza capillare sul territorio per diffondere l’alfabetizzazione digitale che, insieme a una connessione di qualità, dovrebbe porre le condizioni per un superamento del divario digitale. L’obiettivo individuato per l’operazione è rappresentato dalle fasce più a rischio per quanto riguarda il divario digitale che attualmente allontana l’Italia dalla media europea e vede solo il 46% della popolazione in possesso delle competenze digitali di base a fronte del 54% nel resto dell’Unione
Competenze digitali
In concreto, i Punti Digitale Facile aiutano il cittadino a gestire la propria identità digitale, navigare in rete, riconoscere le fake news, effettuare chiamate o videochiamate, fare acquisti on line, utilizzare i propri servizi bancari, l’app Io o accedere all’anagrafe della popolazione residente. Senza dimenticare il supporto pratico e dedicato anche su altri servizi, come la dichiarazione dei redditi precompilata, l’abbonamento per il trasporto pubblico locale, i servizi previdenziali o quelli assistenziali. Obiettivo del progetto è quello di accrescere le competenze digitali per favorire l’uso autonomo, consapevole e responsabile delle nuove tecnologie.