Fiesole (FI) – Piangere dal ridere
Dal 16 gennaio la stagione del Teatro Verdi di Firenze si trasferisce al Teatro di Fiesole per mettere in scena il capolavoro comico del teatro inglese Rumori fuori scena. Diretta da Massimo Chiesa, la compagnia teatrale The Kitchen Company arriva a Fiesole dopo lo straordinario successo ottenuto a Genova: oltre 200 serate e 66mila spettatori, alcuni dei quali hanno visto lo spettacolo più e più volte. Fino al 9 febbraio.
Firenze – La Sala Grande
In occasione dei 450 anni dalla morte di Cosimo I de’ Medici e di Giorgio Vasari, il Museo di Palazzo Vecchio ospita fino al 9 marzo “La sala grande. Giorgio Vasari per Cosimo I de’ Medici”. La mostra ripercorre il processo artistico che ha condotto alla decorazione della Sala Grande – oggi più nota come Salone dei Cinquecento – e il rapporto fra committente e artefice grazie a lettere, disegni e a una produzione video che accosta i disegni esposti ai dipinti presenti nella sala. Ingresso 2×1 per i soci.
Firenze – The Square
Intrattenimento per tutte le età: The Square, il nuovo spazio delle Cure inaugurato lo scorso settembre, propone anche questo mese un ricco programma di eventi. Fra gli altri, lo spettacolo L’ombra di Ade, rivisitazione in chiave musicale del mito di Orfeo ed Euridice (9, 10 e 12); la nuova avventura dei due irresistibili cantautori toscani Cecco e Cipo che registreranno dal vivo il loro podcast Le mirabolanti avventure di Cecco & Cipo (il 12); e, il 31, lo spettacolo The Show Retrò D musica e parole in libertà dedicato alle vite di artiste che hanno fatto la storia della musica.
Firenze – Teatro di Rifredi
Sul palco del Teatro di Rifredi, il Teatro della Toscana questo mese porta L’amico ritrovato, storia di amicizia e di formazione (10 e 11); Anna Cappelli, che indaga il ruolo della donna e la sua indipendenza (17 e 18); e La Vittoria è la balia dei vinti, con Cristiana Capotondi, rievocazione tra fiaba e ricostruzione storica del bombardamento alleato di Campo di Marte il 25 settembre 1943 (31/1-2/2). Riduzioni per le recite della domenica, “Passaparola Unicoop” (riduzione per alcune date: questo mese il 10, 17 e 31) e, per gli under30 e in collaborazione con la cooperativa, la TT Young Card.
Firenze e provincia – Firenze dei Teatri
Una vera e propria rete culturale che riunisce venti teatri del territorio fiorentino per una proposta variegata e conveniente. L’Associazione Firenze dei Teatri propone anche per il 2025 “PassTeatri”, abbonamento che, al costo di 48 euro, permette di assistere a 6 diversi spettacoli selezionati fra quelli dei teatri aderenti all’iniziativa; e “PassGiovani”, dedicato agli under30, al costo di 30 euro. Il Pass è cedibile, ma deve necessariamente essere utilizzato in sei teatri diversi. Con il supporto di Unicoop Firenze.
Fucecchio (FI) – Nuovo Teatro Pacini
Prosegue fino ad aprile l’XI edizione della stagione di prosa “Sipario blu”, organizzata dal Teatrino dei Fondi. Il 22 gennaio in scena Le volpi, un’occasione per riflettere sulle dinamiche politiche della provincia italiana; l’8 febbraio la fuoriclasse del teatro Lella Costa con Otello. Di precise parole si vive, spettacolo che omaggia l’immortale capolavoro di Shakespeare con uno sguardo alla contemporaneità.
Lucca – Racconti nella rete
C’è tempo fino al 31 maggio per partecipare alla 24ª edizione del premio letterario “Racconti nella Rete”, il concorso che permette di pubblicare in rete un racconto breve o un soggetto per corti e che prevede, per i 25 vincitori, la pubblicazione in una antologia edita da Castelvecchi. Il premio è collegato al “Festival letterario LuccAutori”: fra i molti appuntamenti anche la mostra “Racconti a colori”, in collaborazione con Unicoop Firenze, che vede impegnati gli studenti del liceo artistico Passaglia.
Scandicci (FI) – Il libro della vita
È intitolata alla memoria di Sergio Staino l’XI edizione de “Il libro della vita”, la rassegna dedicata alla lettura curata dal giornalista Raffaele Palumbo. All’Auditorium in piazzale della Resistenza – ma anche in diretta sui canali social del Comune di Scandicci – sempre alle 11 e a ingresso libero, questo mese Isabella Insolvibile parla di e La storia di Elsa Morante (il 19); a febbraio appuntamento con Nicoletta Verna e Una questione privata di Fenoglio (il 2) e Carlotta Fruttero con Le fiabe italiane di Calvino (il 16). Con il supporto di Unicoop Firenze.
Siena – Micat in vertice
Prosegue fino a maggio la 102ª edizione di “Micat in Vertice”, la stagione dell’Accademia Chigiana che ai Teatri di Siena presenta un ricco cartellone che va dalla grande musica del barocco alle nuove sonorità. A gennaio, il 10 il formidabile pianista Kostandin Tashko; e il 24 Songs, con il celebre trombettista e compositore Michael Mantler insieme a un ensemble che riunisce celebri musicisti provenienti da diverse culture musicali in un dialogo fra musica e letteratura.
Toscana – Accendi la cultura
Nel menù di proposte culturali dedicate agli under 30 (soci e non), alle quali possono partecipare gratuitamente grazie al contributo di Unicoop Firenze, ci sono questo mese tre chicche. Il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino propone la prova generale del balletto Roméo et Juliette con la celebre compagnia Les Ballets de Monte-Carlo (il 9); il Teatro del Giglio di Lucca quella dell’opera Andrea Chénier di Umberto Giordano (il 16); e, a Pisa, la visita guidata alla mostra “Hokusai” a Palazzo Blu (il 9, 16, 23 e 30 gennaio, e il 6, 13 e 20 febbraio).