Html code here! Replace this with any non empty raw html code and that's it.
logo Informatore

Torta gelatosa

Una genialata di Luisanna Messeri per utilizzare il gelato avanzato per fare una torta golosa

Luisanna Messeri
Luisanna Messeri
Cuoca e blogger toscana

L’idea di utilizzare il gelato avanzato per farne una torta è secondo me una genialata! L’importante è che il gelato non si sia sciolto del tutto ma solo ammorbidito.

Puoi sbizzarrirti con i gusti che preferisci e cambiare solo il decoro finale, usando della cioccolata bianca e frutta fresca se avrai usato un gelato alla fragola, oppure del cioccolato gianduia e pistacchi verdi se avrai usato un gelato al pistacchio, oppure, passepartout, spolverare con zucchero a velo vanigliato…

Il bello è che questa torta vien sempre bene con i suoi 3 ingredienti di base: il gelato, la farina e il lievito. Anche cambiando stampo puoi farne un plumcake o una torta rotonda o quadrata che potrai poi divertirti a farcire con creme, liquori… e, infine, ricoprire con una glassa colorata a piacere.

Insomma, è un dolcino semplice, facile ed economico, che ti permetterà di non riempire il surgelatore con barattolini semivuoti di gelato avanzato… cosa volere di più?

Parola di Luisanna!

Ingredienti ( per 4 persone)

Tempo di preparazione: 40 minuti

La preparazione

1. In una ciotola mescola ben bene: il gelato ammorbidito, la farina, lo zucchero, metà delle nocciole, il cioccolato tritato finemente e il pizzico di sale.

2. Unisci il lievito setacciato e continua a mescolare con una frusta.

3. Imburra bene il tuo stampo col buco e versa dentro il composto. Livella il composto battendo lo stampo su un piano e cuoci in forno statico a 180° per 40/50 minuti: mi raccomando la prova stecchino!

4. Togli la torta dal forno e lasciala raffreddare prima di rovesciarla sul piatto da portata.

5. Nel frattempo, per preparare la glassa con cui decorare il tuo dolce, metti sul fuoco un pentolino con acqua e, a bagnomaria, fai sciogliere il resto della cioccolata alla quale aggiungerai, a filo e sempre girando, la panna bella calda: avrai così una glassa lucida e morbida allo stesso tempo, che non indurirà una volta raffreddata.

6. Aiutandoti con una sac à poche, versa il cioccolato sulla torta e sistema sopra le nocciole intere.

Iscriviti alla Newsletter

Le notizie della tua Cooperativa, una volta alla settimana. Guarda un esempio

Errore: Modulo di contatto non trovato.

Potrebbe interessarti