Html code here! Replace this with any non empty raw html code and that's it.
logo Informatore

Universo Caravaggio

Fino al 17 agosto, ogni venerdì, sabato e domenica, al Conservatorio di San Pietro a Volterra, un viaggio tra realtà, realismo e finzione per raccontare l'artista Caravaggio. Il 26 e 27 luglio, spettacolo e cena, due serate speciali dedicate ad Artemisia Gentileschi, con sconto del 10% per i soci Unicoop Firenze

Per sette fine settimana, fino al 17 agosto, il Conservatorio di San Pietro, a Volterra, in via Don Minzoni 46, un ex monastero con un parco nel centro storico della città, ospita un programma di mostre, conferenze, laboratori, spettacoli e cene tematiche ispirate alla vita e all’opera del maestro, promosse dalla Step Universe srl insieme alla Fondazione Conservatorio di San Lino in San Pietro, con il sostegno di Unicoop Firenze.

Un viaggio tra realtà, realismo e finzione con momenti di arte, cultura, didattica, spettacoli, divertimento e convivialità, ispirati alla figura e all’opera di Michelangelo Merisi da Caravaggio.

Sabato 26 e Domenica 27 luglio, “Cantata per Artemisia Gentileschi”, nel parco del Conservatorio di San Pietro. Lo spettacolo è di Gaetano Colella con Francesca Cecala, Miriam Gotti, Barbara Menegardo, Ilaria Pezzera, Swewa Schneider. Lo spettacolo è una rappresentazione teatrale che esplora la vita e l’opera della pittrice barocca Artemisia Gentileschi, figlia di Orazio Gentileschi, amico di Caravaggio, fortemente influenzata dalla pittura di questi, soprattutto per l’uso del chiaroscuro e della drammaticità narrativa.

Lo spettacolo si concentra su momenti chiave della vita di Artemisia, tra cui il processo per stupro contro Agostino Tassi e il suo successivo trasferimento a Firenze, dove divenne la prima donna ammessa all’Accademia delle Arti del Disegno nel 1616. Attraverso una drammaturgia che intreccia testi autografi dell’artista, atti processuali e corrispondenze, lo spettacolo offre un ritratto complesso e sfaccettato della pittrice, evidenziando la sua determinazione e resilienza in un contesto dominato dagli uomini. Un elemento distintivo della rappresentazione è l’uso innovativo della musica e della voce. Cinque attrici danno vita a un coro polifonico che fonde canto a cappella e suoni evocativi, creando un’esperienza sensoriale immersiva.

Prima dello spettacolo, a partire dalle ore 20.15, sarà possibile partecipare alla cena. Per i soci Unicoop Firenze è previsto uno sconto del 10% sul biglietto di ingresso per gli appuntamenti del 26 e 27 luglio.

Informazioni e prenotazioni su: www.universocaravaggio.it

Tuti gli eventi su www.tickettailor.com/events/stepuniverse

Iscriviti alla Newsletter

Le notizie della tua Cooperativa, una volta alla settimana. Guarda un esempio

Errore: Modulo di contatto non trovato.

Potrebbe interessarti