Html code here! Replace this with any non empty raw html code and that's it.
logo Informatore

Sovicille delle Meraviglie

Torna l’edizione autunnale di Sovicille delle Meraviglie, l’iniziativa organizzata dal Comune e dalla Pro Loco di Sovicille per far conoscere a turisti e residenti le tante meraviglie del territorio situato nel cuore della Val di Merse dove arte, cultura, natura, unite al buon cibo, si fondono in un connubio unico e armonioso. Quello di Sovicille è un territorio a misura d’uomo, con uliveti interrotti da vigneti che degradano in campi dalle colture diverse, circondato dai boschi rigogliosi della Montagnola senese. In questa terra adatta alla corsa e al perdersi in bicicletta, il tema della sostenibilità è molto sentito.

Sabato 15 e domenica 16 ottobre si potranno ammirare pievi, cantine, giardini e parchi di ville e castelli, aperti al pubblico per l’occasione, grazie alla collaborazione e alla disponibilità dei proprietari che aderiscono all’iniziativa. Saranno aperti tra gli altri: il giardino del castello di Celsa, la chiesa di S.Magno a Smignano, iil parco di villa Lechner a Sovicille, a Toiano saranno visitabili il parco e la cantina del castello del Poggiarello e il parco della Villa De Vecchi Chigi , le Pievi di Ponte allo Spino, di Pernina, Molli dall’esterno e la Canonica, il Castello di Montarrenti grazie agli Astrofili senesi, il mulino di Palazzo a Merse, il parco di Villa Cavaglioni, la Villa di Ucciano a San Rocco a Pilli, sede sportiva del Tuscany Camp. I giardini di S.Lorenzo a Linari, il chiostro di Torri, gioiello medievale di inestimabile valore artistico e architettonico, sarà interamente visibile solo dall’ingresso, senza potervi accedere per lavori di manutenzione e la Chiesa di S. Mustiola-Torri e tra le novità di questa edizione la fattoria di Cerreto a Merse.
La necropoli etrusca di Malignano e il ponte della Pia sono sempre fruibili. La Vetus oltre alla propria esposizione di terrecotte e ceramiche, ospita all’aperto la mostra di opere di
Alberto Inglesi.

La Fabbrica del Panforte sarà disponibile sabato mattina e le cantine del territorio per degustazioni. Tanti gli eventi e le attività che accompagneranno la due giorni: visite guidate, percorsi in navetta, percorsi trekking organizzati da Guide Ambientali, percorsi riservati ai giovani del nostro progetto “Ambasciatori del Territorio” degustazioni ed eventi esperienziali; conferenze sul territorio e la sua storia, presentazioni di libri, laboratorio di come “si appicia” (pici fatti a mano). L’evento è arricchito dalla concomitanza delle mostre del Siena Awards, con le fotografie esposte nelle vie del capoluogo e all’interno della Tinaia. L’ingresso a quest’ultima sarà gratuita per i residente e con biglietto ridotto per i visitatori del Sovicille delle Meraviglie.

Info

www.prolocosovicille.it
0577 314503 o info@prolocosovicille.it

I luoghi sono ad ingresso gratuito, per talune attività potrà essere previsto un contributo.

Iscriviti alla Newsletter

Le notizie della tua Cooperativa, una volta alla settimana. Guarda un esempio

Errore: Modulo di contatto non trovato.

Potrebbe interessarti