Giacomo Matteotti. L’Italia migliore

Lunedì 24 giugno, alle 17.30, nella sala soci del Centro commerciale Montecatini, presentazione del libro di Federico Fornaro, "Giacomo Matteotti. L'Italia migliore"

Nella ricorrenza del centenario dall’assassinio di Giacomo Matteotti, politico, giornalista e antifascista italiano, lunedì 24 giugno, alle 17.30, nella sala soci Coop del Centro commerciale Montecatini, via Biscolla 48, Massa e Cozzile, lo scrittore Federico Fornaro presenta il suo libro “Giacomo Matteotti. L’Italia migliore“.

Dialogheranno con l’autore:

Vannino Chiti, presidente istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea

Laura Bertocci
Daniele Gioffredi
Antonio Piacentini

L’iniziativa è promossa in collaborazione con l’Associazione Compagno è il Mondo e si collca nell’ambito delle iniziative promosse da Unicoop Firenze con la Fondazione Il Cuore si scioglie, per la raccolta fondi a sostegno della digitalizzazione dell’archivio dell’Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea.

La memoria col tempo scompare, se non viene ravvivata e mantenuta con cura, e la storia può essere distorta: per questo ci sono importanti realtà come l’Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età Contemporanea, che dal 1953 conserva le preziose carte del Comitato Toscano di Liberazione Nazionale e della Resistenza fiorentina. 

Come partecipare alla raccolta fondi

Nel corso degli anni l’Istituto, che ha sede a Firenze, ha rinnovato la sua identità e funzione, fondendo il suo ruolo conservativo con attività culturali, didattiche e di ricerca. «Siamo nati per conservare le carte del Comitato e delle associazioni legate alla Resistenza. Ma nel tempo la nostra missione ha abbracciato una prospettiva più ampia, portando l’Istituto a trasformarsi in un centro di cultura» racconta il direttore Matteo Mazzoni.

Con la raccolta fondi sarà possibile digitalizzare e rendere consultabili online gli inventari di tutta la documentazione relativa a quegli anni e non solo, mettendo a disposizione di tutti migliaia di pagine, lettere e immagini prodotte nel corso della lotta antifascista e della guerra di Liberazione.

Per partecipare c’è tempo fino al 25 giugno, si può donare on line sulla piattaforma eppela oppure partecipare alle iniziative promosse dalle sezioni soci Coop sul territorio.

Iscriviti alla Newsletter

Le notizie della tua Cooperativa, una volta alla settimana. Guarda un esempio

Errore: Modulo di contatto non trovato.

Potrebbe interessarti