Html code here! Replace this with any non empty raw html code and that's it.
logo Informatore

160 anni di storia

Inaugurata lo scorso 23 marzo al Centro dei Borghi la mostra sui 160 anni della Società Operaia di Cascina. La mostra sarà visitabile fino al 2 aprile

E’ stata inaugurata stamani 23 marzo la mostra che sarà ospitata fino al 2 aprile al Centro dei Borghi sui 160 anni della Società Operaia di Cascina, nata nel 1863 come Società di Mutuo Soccorso per offrire sostegno di tipo sociale e medico ai lavoratori e formare professionalmente i giovani. Nel 1871 l’istituzione della Scuola di Disegno professionale e plastica, divenuta nel 1959 Istituto d’Arte, specializzato in ebanistica e scultura del legno d’eccellenza. Oggi è un’associazione culturale che si occupa di valorizzare il patrimonio storico e artistico legato alla produzione del mobile e alla storia di Cascina. In collaborazione con il Museo della Società Operaia di Cascina Legno e Mestieri.

Al taglio del nastro della mostra erano presenti il vicepresidente della sezione soci, Giorgetti Fabrizio, la presidente Società Operaia Meri Gronchi e il sindaco Michelangelo Betti. Oltre al presidente della sezione soci Paolo Brunetti e molti altri consiglieri della sezione soci.

Un po’ di storia

Istituita formalmente il 31 Dicembre 1863, la Società Operaia di Cascina (Pisa) vide tra i suoi fondatori alcuni esponenti della borghesia cascinese del tempo, capitanati dall’avvocato Leopoldo Galassi, che ricopri’ il ruolo di primo presidente. Nata come Società di Mutuo Soccorso , che aveva tra le sue finalità quella di offrire il sostegno alle classi lavoratici in ambito socio-sanitario e contribuire alla scolarizzazione e alla formazione professionale dei giovani, la Società Operaia di Cascina decise di fondare nel 1871 la Scuola di Disegno Professionale e Plastica. La scuola, divenuta poi nel 1959 Istituto d’Arte, fu l’elemento propulsivo necessario per portare la produzione ebanistica e la scultura del legno a quei livelli di eccellenza che caratterizzeranno Cascina per oltre un secolo, facendola diventare famosa come Città del mobile. Oggi la Società Operaia si è trasformata in associazione culturale ed ha tra le sue finalità, oltre alla realizzazione di mostre, conferenze ed eventi di carattere culturale, la conservazione e la valorizzazione di un prezioso patrimonio storico ed artistico legato non solo alla produzione del mobile ma alla storia di Cascina e alla sua comunità.

L’Archivio storico
L’archivio storico raccoglie tutta la documentazione riguardante la Società Operaia di Cascina a partire dal 1863, data della sua fondazione, ed abbraccia un arco cronologico di circa un secolo. Al suo interno sono conservati, oltre ai verbali, agli atti istituzionali e ad un ricco carteggio, manoscritti relativi alla fondazione della prima biblioteca di cascina, all’istituzione della Scuola d’Are di Disegno Industriale avvenuta nel 1871 e alla Fratellanza Militare. Nel 1965 l’archivio è stato dichiarato dalla Sovrintendenza Archivistica della Toscana di notevole interesse storico “per le notizie relative alla storia ed allo sviluppo della mutualità e della assistenza e per quelle relative alla storia del movimento culturale toscano nella seconda metà del XIX secolo e nella prima metà del XX secolo”.

L’Archivio iconografico
Il ricco archivio iconografico della Società Operaia, oltre a documentare le principali vicende che hanno riguardato il nostro territorio, conserva la memoria storica della produzione ebanistica a Cascina a partire dalla seconda metà dell’Ottocento. Costituito da molte fotografie e da molti disegni di pregio, che vanno dai bozzetti prospettici di studio, alle tavole geometriche, alla riproduzione di elementi di ornato e intarsio, l’archivio costituisce un ricchissimo repertorio dell’attività mobiliera di Cascina. L’archivio iconografico della Società Operaia, racchiude un notevole valore storico e artistico, costituendo un prezioso patrimonio culturale per tutta la comunità.

La biblioteca
Presso la Società Operaia è conservato il primo nucleo della biblioteca storica di Cascina, con volumi del 1700, fondata nel corso dell’Ottocento allo scopo di promuovere l’istruzione e la scolarizzazione delle classi lavoratrici, secondo quei fini mutualistici che costituivano gli obiettivi fondamentali e peculiari dell’associazione.

La Società Operaia, con un barroccio si prodigava ad andare nelle case dei contadini per istruire gli analfabeti. Biblioteca, in parte distrutta durante i bombardamenti della seconda Guerra mondiale, la collezione di libri antichi della Società Operaia è stata in seguito affiancata da un nucleo librario moderno, contenete un’ottima selezione di opere sull’arte e sull’artigianato locali, e da un’emeroteca dedicata alla storia del mobile e dell’arredamento, che annovera anche celebri riviste, quali la Tribuna Illustrata e la Domenica del Corriere.

Il Museo
Nella sede della Società Operaia, oltre ai disegni, ai libri e ai documenti storici, viene conservata una ricca collezione di antichi strumenti impiegati per la lavorazione del legno, oltre ad una selezione di intagli, intarsi, dipinti, foto, video, opere grafiche, sculture e gessi eseguite da artisti locali. Di notevole interesse storico segnaliamo, inoltre, la raccolta di manifesti storici e di materiale miscellaneo dedicato alla storia di Cascina.

Il patrimonio storico-artistico della Società Operaia si è andato ad arricchire nel tempo in seguito a lasciti e donazioni di alcuni fra i più importanti protagonisti della produzione del mobile cascinese e dell’opera meritoria di alcuni nostri Soci che, oltre a contribuire in modo determinate alla raccolta, ne hanno garantito il restauro e la conservazione.

Iscriviti alla Newsletter

Le notizie della tua Cooperativa, una volta alla settimana. Guarda un esempio

Errore: Modulo di contatto non trovato.

Potrebbe interessarti