Lo scorso ottobre una delegazione di soci Coop di Lucca si è recata in Calabria con la Fondazione Il Cuore si scioglie per conoscere la realtà della Cooperativa Valle del Marro che coltiva i terreni confiscati alle mafie nella piana di Gioia Tauro e portare il sostegno e la solidarietà dei soci della Cooperativa a chi ogni giorno combatte le mafie in nome della legalità.

Tra gli ultimi progetti portati avanti dalla Cooperativa nel tempo per promuovere una cultura della legalità e sensibilizzare le nuove generazioni, S.E.L.E.S (“Scuola Etica e Libera di Educazione allo Sport”), un’associazione sportiva dilettantistica, costituitasi a Gioiosa Jonica nel 2013 su impulso dell’associazione Don Milani, impegnata da anni contro i problemi del disagio e dell’emarginazione giovanile nella Locride. S.E.L.E.S non è una semplice scuola calcio, è soprattutto un ottimo strumento di aggregazione sociale, di educazione alla legalità e al rispetto delle regole e del prossimo, rivolto a bambini, ragazzi e adolescenti di un territorio difficile, ad alta emergenza educativa. All’attività sportiva si alternano lezioni in aula per parlare e riflettere su vari argomenti: amicizia, rispetto, lealtà, legalità, mafie, territorio, ambiente, alimentazione, partecipazione, cittadinanza, bullismo; tematiche che aiutano i piccoli a crescere come bravi sportivi e come cittadini partecipi e attivi della propria comunità.
Nel 2018 e nel 2022 il progetto S.E.L.E.S si espande, contaminando altri territori: prendono vita rispettivamente l’ASD SELES di Castelfranco Emilia e l’ASD SELES di Polistena, quest’ultima nata dalla collaborazione tra la Parrocchia Santa Marina Vergine e la Cooperativa sociale Valle del Marro- Libera Terra.
Alcune immagini della visita



