Partita la raccolta fondi per cinque nuovi progetti di “Pensati con il Cuore”, promossi dalla Fondazione Il Cuore si scioglie, con il sostegno sul territorio delle sezioni soci Coop.
C’è tempo fino al 21 luglio per dare il proprio contributo partecipando agli eventi organizzati dalle sezioni soci Coop, donando online su Eppela, o acquistando, nei punti vendita dei territori coinvolti, i prodotti legati ai progetti. Una volta arrivati a metà della cifra necessaria, la Fondazione Il Cuore si scioglie raddoppia l’importato, fino ad un massimo di 5000 euro a progetto.
I progetti
Helios – scuola, cuore e cura

“Helios: scuola, cuore e cura” è il nuovo progetto promosso dall’associazione Helios Odv di Firenze, attiva dal 1995. L’iniziativa ha l’obiettivo di ristrutturare e completare uno spazio polifunzionale in via Giolitti a Firenze, destinato ad accogliere attività educative, ludiche e di supporto per bambini e ragazzi in situazione di fragilità sociale, sanitaria o economica. I fondi raccolti tramite il crowdfunding saranno utilizzati per coprire i lavori di ristrutturazione e impiantistica, oltre che per l’acquisto di materiali didattici e ricreativi.
Il progetto rafforza l’impegno dell’associazione nel promuovere l’inclusione scolastica, sociale e lavorativa di minori e giovani adulti con disabilità psicofisiche o in condizioni di svantaggio. Tra le attività previste: laboratori di doposcuola per studenti di madrelingua straniera con bisogni educativi speciali, momenti ricreativi per giovani disabili, e sostegno ai bambini ospedalizzati dell’Ospedale Pediatrico di Firenze e alle loro famiglie.
Un percorso di crescita e autonomia che coinvolge anche scuole, insegnanti e personale sanitario, con l’obiettivo di costruire un ambiente più umano, inclusivo e solidale. Con il sostegno della sezione soci Firenze Nord Ovest.
Nuvole – nuove case per l’autonomia

“Nuvole. Nuove case per l’autonomia” è un progetto innovativo di housing sociale promosso dalla Fratellanza Popolare di Grassina, in collaborazione con il Comune di Bagno a Ripoli, la Società della Salute della zona fiorentina sud est, l’associazione Orizzonti, la Fondazione Nuovi Giorni Onlus e la Fondazione Il Cuore si scioglie.
L’iniziativa punta a offrire una soluzione abitativa stabile e inclusiva a persone con disabilità, accompagnandole verso una maggiore autonomia personale e sociale.
Il progetto prevede la sistemazione e l’arredo di due appartamenti recentemente ristrutturati grazie a fondi del PNRR, situati in via Dante Alighieri a Grassina, dove un tempo sorgeva il distretto sanitario della ASL.
Gli spazi, concessi in comodato d’uso gratuito dal Comune e intitolati alla memoria di Fabio Bernardini e Marzia Fabiani, accoglieranno nove persone con disabilità che hanno già intrapreso percorsi di autonomia abitativa. Il crowdfunding servirà a completare gli arredi delle camere (letti, armadi, comodini), rendendo gli ambienti funzionali, accoglienti e a misura delle esigenze individuali.
Oltre a offrire un alloggio, “Nuvole” promuove un modello di convivenza solidale, dove i beneficiari condividono gli spazi, sviluppano relazioni, collaborano nella gestione della casa e rafforzano le proprie competenze sociali. L’obiettivo finale è creare un contesto che favorisca il senso di comunità e l’inclusione, andando oltre l’assistenza e stimolando la crescita personale.
Con il sostegno della sezione soci Bagno a Ripoli.
Guardare con le mani – Collettivo Artistico MEDUSE

“Guardare con le mani” è il progetto del Collettivo Artistico MEDUSE che punta a rendere l’arte accessibile e inclusiva. Inserito nel programma dell’Ostinata Festival di Pistoia (autunno 2025), il progetto prevede la creazione di mappe tattili in braille per orientarsi nella Biblioteca San Giorgio e fruire dell’opera “Il grande carico” di Anselm Kiefer, strumenti permanenti pensati per ciechi e ipovedenti.
Il crowdfunding finanzierà inoltre uno spettacolo accessibile con audiodescrizione, interprete LIS e cuffie wireless, insieme a un laboratorio inclusivo aperto a tutta la cittadinanza. L’obiettivo è abbattere le barriere sensoriali e culturali, coinvolgendo anche persone con disabilità temporanee, bambini e anziani.
Il Collettivo MEDUSE promuove l’arte come esperienza condivisa, che valorizza le differenze e costruisce legami nel territorio. Con il sostegno della sezione soci Pistoia.
PolisportivaMente – Polisportiva Rugiada

“PolisportivaMente” è il progetto della Polisportiva Rugiada del Valdarno Fiorentino, che promuove lo sport nautico come strumento di inclusione, salute e benessere psicofisico. Il progetto è rivolto a circa 40 persone con disabilità psichica, fragilità economica o sociale, provenienti dal Valdarno, Valdisieve e Chianti Fiorentino, offrendo loro attività di vela, canoa, sup e windsurf in un contesto sicuro e accessibile.
Grazie al crowdfunding sarà possibile acquistare una nuova imbarcazione collettiva, attrezzature di sicurezza e materiali sportivi per ampliare l’accesso alle attività.
Il progetto prevede anche un corso di vela inclusivo, giornate promozionali gratuite aperte alla cittadinanza e il potenziamento dell’accessibilità alle attività per le fasce più vulnerabili. Un’iniziativa che utilizza lo sport per combattere l’isolamento, ridurre lo stigma legato al disagio mentale e favorire la partecipazione attiva nella comunità. Con il sostegno della sezione soci Valdarno Fiorentino.
Quattroruote per aiutare – Caritas di Borgo San Lorenzo

“Quattroruote per aiutare” è il progetto promosso dalla Caritas di Borgo San Lorenzo per acquistare un furgone destinato alla raccolta e distribuzione di beni di prima necessità. Il nuovo mezzo permetterà di raggiungere circa 300 famiglie in difficoltà, incluse persone anziane e con limitata mobilità, migliorando la frequenza e la qualità della distribuzione, anche di alimenti freschi come frutta e verdura.
Il furgone sarà inoltre utile per trasportare persone fragili a visite mediche o controlli e per rendere più efficiente l’organizzazione delle raccolte solidali. Il progetto mira a rafforzare l’aiuto concreto e tempestivo alle fasce più vulnerabili del territorio.
Con il sostegno della sezione soci Borgo San Lorenzo.