Cooperazione in festa

Dal 21 al 23 maggio a Firenze incontri ed eventi organizzati da Legacoop

Il 2025 è stato proclamato dalle Nazioni Unite “Anno internazionale delle cooperative”, con l’obiettivo di «evidenziare le capacità della cooperazione nell’affrontare le sfide globali, mettendo al centro della sua azione lo sviluppo sociale ed economico».

È chiaro a tutti che non siamo di fronte a una grande crisi, ma a un vero e proprio cambio di paradigma: la tragedia ambientale, che sembra avanzare inesorabile, una contrazione delle poche democrazie rimaste, un coagulo di pochi monopoli privati che hanno preso il posto degli Stati (anche nel decidere, e fare, quella sessantina di guerre in giro per il mondo), una rivoluzione digitale senza precedenti, che attribuisce alle macchine un potere mai avuto prima e che prevedibilmente si salderà alla nostra biologia.

Di questo e di altro si parlerà a Firenze nel corso di “La cooperazione in festa” dal 21 al 23 maggio, in piazza Santissima Annunziata, in una tre giorni organizzata da Legacoop Toscana con ospiti del mondo del lavoro e della cultura, al cui interno si svolgerà anche la tappa toscana della “Biennale dell’Economia cooperativa”, a cura di Legacoop Nazionale, percorso di avvicinamento alla Biennale che si terrà a Milano nel 2026 (dopo l’edizione di ottobre 2024 a Bologna, che ha visto la partecipazione, fra gli altri, del Presidente Mattarella).

Spazio ai giovani

Una prospettiva di apertura arriva dai più giovani, che saranno fra i protagonisti dell’evento. Giovanni Chiesi, coordinatore di Generazioni Toscana (i giovani delle cooperative di Legacoop) sostiene che «le persone si sono da sempre riunite in cooperativa per rispondere alla loro insoddisfazione per le condizioni che il lavoro tradizionale imponeva. Per qualche tempo, i successi della globalizzazione ci avevano illuso che la cooperazione avesse esaurito la sua funzione di riscatto del lavoro, ma la crisi permanente che caratterizza il nostro tempo ci consegna un nuovo ruolo, proprio rispetto alle persone più giovani».

Con le sue 700 cooperative associate e 2 milioni di soci, Legacoop rappresenta un mondo che genera miliardi di euro di ricchezza. Sempre Chiesi ci dice che «la cooperazione oggi rappresenta una delle strade per uscire dal binomio di insoddisfazione e apatia di tante ragazze e ragazzi che non riescono a immaginare una alternativa allo stato di cose presenti. Questo senso di inutilità per molti si trasforma in una negazione completa della società, chiudendosi in casa e non riuscendo più a studiare, lavorare o essere attivi. Cooperare, fondando una cooperativa o impegnandosi in una realtà già costituita, rappresenta un antidoto alla percezione di insensatezza che tanti viviamo quotidianamente. Un modo per lavorare per qualcosa, e non per qualcuno».

Appuntamenti in piazza

La piazza aprirà ai vari eventi mercoledì 21 maggio alle 16. Alle 18 ci sarà l’inaugurazione ufficiale e sul palco, fra gli altri, sarà presente Massimo Bray, direttore dell’Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani. Alle 21.30 proiezione del film Perfect Days di Wim Wenders. La mattina del 22 maggio sul palco principale un’iniziativa sul tema del lavoro visto dai giovani, con la linguista Beatrice Cristalli e un confronto con professori, studenti e cooperatori.

Il 23 mattina sarà dedicato a un momento di approfondimento sul tema della leadership femminile con l’economista Azzurra Rinaldi, mentre nel pomeriggio spazio a giovani, startup e nuove tecnologie con un evento organizzato da Indicoo (Incubatore diffuso di cooperazione). Nelle serate del 22 e 23 maggio il palco si animerà con spettacoli e intrattenimento.

Per tutta la durata della manifestazione saranno aperti stand a cura delle cooperative aderenti a Legacoop Toscana, con uno spazio degustazione di prodotti enogastronomici, un angolo libri e un bar a cura di Unicoop Firenze.

Info: il programma sul sito legacooptoscana.coop

Iscriviti alla Newsletter

Le notizie della tua Cooperativa, una volta alla settimana. Guarda un esempio

Errore: Modulo di contatto non trovato.

Potrebbe interessarti