Html code here! Replace this with any non empty raw html code and that's it.
logo Informatore

Liberi dai rifiuti all’Oasi di Buriano, nei pressi di Arezzo. Resoconto della giornata di volontariato ambientale

Preponderante la presenza di mozziconi di sigaretta, frammenti di carta e cartone sporchi e oggetti di plastica. Tutti i dettagli nel report a cura di Legambiente

Sabato 7 maggio, nell’Oasi di Ponte a Buriano, nei pressi di Arezzo, si è svolto il secondo appuntamento di Liberi dai rifiuti, le giornate di volontariato ambientale e cura del territorio promosse da Unicoop Firenze, con il sostegno delle sezioni soci Coop, in collaborazione con Legambiente.

L’esperienza di ”citizen science”, monitoraggio scientifico partecipato della tipologia e della quantità dei rifiuti raccolti, ha interessato 8 gruppi che sono stati divisi su altrettante aree di 100 metri quadri, dislocate in vari punti dell’Oasi, con caratteristiche piuttosto diverse fra loro in termini di presenza di panchine, cestini e frequentazione (da parte di bambini, pescatori, clienti dei servizi di ristorazione ecc.).

Per quanto riguarda la situazione generale, è stato notato come l’area limitrofa al ristorante e gestita dalla Cooperativa ricreativa culturale di Ponte Buriano sia tenuta con cura e ripulita regolarmente. I rifiuti, infatti, sono stati trovati soprattutto nelle parti più distanti da essa, con un punto di particolare accumulo nei pressi di un capanno.

Tra i materiali rinvenuti, preponderante è stata la presenza di rifiuti indifferenziati, e nello specifico di mozziconi (1043 in totale di cui 847 solo nell’area adiacente al semaforo del ponte), frammenti di carta e cartone sporchi e oggetti di plastica dura oppure riconducibili ad attività edili.

La plastica è il secondo materiale più rappresentato, con 337 rifiuti censiti. In questo caso la maggior parte sono costituiti da buste, sacchetti, bottiglie e relativi tappi. Un po’ meno (81), ma sempre rilevanti rispetto ad altri materiali, sono gli oggetti di metallo, soprattutto i fogli di alluminio per alimenti (34) e le lattine (28).

Continuate a seguire l’Informatore, online su www.informatorecoopfi.it e nell’edizione cartacea, per non perdere i prossimi eventi.

Ci vediamo al prossimo appuntamento !








Iscriviti alla Newsletter

Le notizie della tua Cooperativa, una volta alla settimana. Guarda un esempio

Errore: Modulo di contatto non trovato.

Potrebbe interessarti