Html code here! Replace this with any non empty raw html code and that's it.
logo Informatore

Pere al vino rosso

Un ottimo dessert, ancora più buono accompagnato con zabaione caldo. Parola della cuoca toscana Luisanna Messeri

Luisanna Messeri
Luisanna Messeri
Cuoca e blogger toscana

La pera, la regina della frutta. Ha solo un punto debole: difficile comprarle mature al punto giusto perché è un frutto delicato. Quindi, quando le compri, sono dure come il muro e poi devono maturare in casa. È così, bisogna farsene una ragione! Se fossero mature al momento dell’acquisto porteresti a casa una marmellata e allora addio pera!

Migliaia le varietà, estive e autunno/invernali: Abate, Kaiser, Decana, Conference, Passacrassana, William Rossa o no… Ho scelto le William perché sono dolci e sugose al punto giusto per preparare questo dolcino che fa bene a tutto: anima, pancia e portafoglio…

L’alcool del vino bollendo sparisce, sicché oltre che buone da mangiare sono anche buone da pensare per tutti. Questa è una ricetta perfetta, semplicissima, una genialata da preparare con questi freddi, perché come ogni ricetta che si rispetti “prepari 1 e ti ritrovi 2”: oltre alla pera cotta ti ritrovi anche un bel bicchiere di vin brule’ che puoi offrire caldo e profumato.

N.B.
Un accompagnamento perfetto, per chi non si accontenta come me, è servirle con lo Zabaione caldo, ma lì poi si fa peccato e si va all’inferno: e allora voi per non cadere in tentazione fate come dico io ma non come faccio io…
W le pere al vino con lo zabaione, alla prossima, Luisanna.

Ingredienti

  • 75 cl di Vino Chianti Rufina DOCG
  • 8 pere William non troppo mature
  • 200 g di zucchero semolato Coop
  • un pizzico di spezie miste
  • 1 arancia bio Vivi Verde Coop
  • 1 limone bio Vivi Verde Coop

Preparazione

  1. Lavate le pere, che avrete scelto non troppo mature, e con un pelapatate sbucciatele tenendo però il picciolo: è il suo bello! poi per farle stare in piedi sul piatto di portata tagliategli un pezzettino alla base e bagnatele col succo di limone così non anneriscono mentre voi farete sobbollire, in una pentola, il vino mescolato con lo zucchero, la buccia di arancia, di limone e il pizzico di spezie.
  2. Inserite le pere nel vino e abbassate la fiamma: dovranno cuocere dolcemente per 20/30 minuti, dipende dal grado di maturazione: le dovrete comunque tirare fuori dal liquido “al dente”…
  3. Dal vino rimasto nella pentola, un Chianti Rufina col suo carattere e profumo, ottimo per accompagnare la pera cotta, prendetene una tazza e rimettetelo sul fuoco, aggiungendo un paio di cucchiaiate di zucchero: fatelo ristringere fino ad avere uno sciroppo denso e profumato col quale napperete le pere prima di portarle in tavola.

Iscriviti alla Newsletter

Le notizie della tua Cooperativa, una volta alla settimana. Guarda un esempio

Errore: Modulo di contatto non trovato.

Potrebbe interessarti