Html code here! Replace this with any non empty raw html code and that's it.
logo Informatore
Tatà

Tatà

Autore V. Perrin

Casa editrice E/O, 2024

Pagine 608

La valutazione del Circolo

Che emozione ci ha lasciato il libro?

In collaborazione con Circolo di lettura sezione soci Coop Montevarchi

I Circoli di lettura sono una comunità di lettori che si ritrovano, una volta al mese, per scambiarsi opinioni e sensazioni su un libro la cui lettura, individuale, è stata decisa di comune accordo.

Trama

Quando apprende della morte della zia Colette, Agnes rimane sbalordita: ma non era morta tre anni prima? Perché ha fatto credere di essere già morta? Inizia così l’indagine della nipote: grazie ad una valigia piena di audiocassette scopre verità sconosciute sulla sua famiglia. Un legame con il circo degli orrori, con un’altra famiglia ebrea sterminata dai nazisti, addirittura con un pedofilo e con un appassionato di calcio: storie intrecciate che vengono a galla dal passato.

La citazione degna di nota

Tornato da Garches ho comprato limonata e limoni, e ora eccomi qui, sobrio e splendido, ad aspettare le ceneri di tua zia in un posto che fa venire voglia di suicidarsi. Non è meravigliosa la vita?

Le nostre riflessioni

La scrittura di Perrin piace ed ha il potere di tenere incollati i lettori fino all’ultima pagina, anche se il romanzo risulta un po’ troppo lungo: i lettori hanno la sensazione che qualche descrizione sia di troppo. La lettura è complicata solo dal continuo andare avanti e indietro nel tempo, tecnica di narrazione dettata dall’escamotage delle audiocassette.
I personaggi sono complessi e per niente “sfumati”: le caratteristiche sono nette, bianche o nere, e non c’è un vero e proprio protagonista.
Il finale non piace, risulta forzato e inverosimile. Nel complesso, il libro si legge volentieri, ma non regge il confronto con Cambiare l’acqua ai fiori.

Lo consigliamo a...

A tutti, è la tipica lettura estiva.