Html code here! Replace this with any non empty raw html code and that's it.
logo Informatore
Home Blog Letture in Circolo Margherita Dolcevita
Margherita Dolcevita

Margherita Dolcevita

Autore Stefano Benni

Casa editrice Feltrinelli, 2005

Pagine 206

La valutazione del Circolo

Che emozione ci ha lasciato il libro?

In collaborazione con Circolo di lettura sezione soci Borgo San Lorenzo

I Circoli di lettura sono una comunità di lettori che si ritrovano, una volta al mese, per scambiarsi opinioni e sensazioni su un libro la cui lettura, individuale, è stata decisa di comune accordo.

Trama

Margherita è una ragazza allegra, un po’ in sovrappeso e con un piccolo difetto al cuore. Vive in una casa di periferia insieme al papà Fausto, la mamma Emma, i fratelli Giacinto ed Erminio, il nonno Socrate e l’immancabile cane Pisolo.

La sua vita è fatta di semplicità, natura e un pizzico di fantasia, grazie anche all’amica immaginaria, la “Bambina di polvere”, che difende la natura da chi non la rispetta. Tutto cambia quando, dal giorno alla notte, il cielo stellato viene oscurato da un cartellone con la scritta “Lavori in corso”. Al suo posto sorgerà un palazzo moderno: un cubo di vetro con giardini sintetici e un cane da guardia. Con l’arrivo della nuova famiglia, i Del Bene, la quotidianità di Margherita e dei suoi cari comincia a sgretolarsi.

Frido, Lenora e la figlia Labella incarnano la perfezione ostentata del consumismo e poco a poco la loro influenza contagia anche Fausto, Emma e Giacinto. Margherita, insieme al fratellino, resta l’unica a opporsi a questo cambiamento. Scoprirà segreti inquietanti sui Del Bene, incontrerà Angelo — il figlio fragile e ribelle nascosto dalla sua famiglia — e vivrà una serie di avventure che culmineranno in un drammatico epilogo, dove la realtà della società consumistica si rivela in tutta la sua durezza.

La citazione degna di nota

Rivendico il diritto di ognuno, specialmente delle fanciulle fantasiose come me, a chiamare le cose non soltanto con il nome del vocabolario, ma anche quello del vocabolaltro, cioè con un nome inventato e scelto.

Le nostre riflessioni

La storia di Margherita è narrato nel migliore stile di Benni, pungente e ironico , ma anche satirico e vivace. Il tema centrale è quello dell’ecologia e del consumismo, su come l’ambiente si sbriciola sotto il marciare dell’opulenza e della tecnologia. ma altri sono i temi che vengono affrontati, i rapporti familiari e i rapporti con gli altri .

Margherita vive in una famiglia unita e divertente ,ma ghermiti dai nuovi vicini, il rapporto familiare diventa un disastro, il nonno viene eliminato , la madre succube della tv e dell’immagine, il padre un consumista folle, il fratello Giacinto uno schiavo dell’amore, solo Eraclito, il fratello minore e Botolo, il cancatalogo, le rimangono fedeli.

Stefano Benni ha creato una storia moderna, che a vent’anni di distanza è ancora viva e molto attuale

Lo consigliamo a...

A coloro che amano le storie sull’ecologia e sui rapporti familiari, e perché no… farsi due risatine sotto i baffi.