Non solo per gli Under 30: l’Accademia della Crusca apre le porte con degli eventi speciali ideati in collaborazione con Unicoop Firenze.
La prima occasione in calendario è la visita alla mostra Leggere comporre e fare spettacoli: l’Accademia della Crusca “oltre” il Vocabolario nel periodo 1586-1647 che sarà inaugurata il 14 maggio presso la sede dell’Accademia, nella Villa medicea di Castello a Firenze.
Una serie di appuntamenti che rinnovano la storica collaborazione fra la cooperativa e una fra le più antiche e prestigiose istituzioni linguistiche del mondo, come spiega Rita Librandi, vicepresidente dell’Accademia: «Quella con Unicoop Firenze è una collaborazione ultradecennale, grazie alla quale abbiamo potuto aprirci al grande pubblico, cercando di trasmettere i contenuti in un modo semplice e diretto, con il coinvolgimento di tanti soci che, in questi anni, ci hanno potuto conoscere da vicino. Abbiamo quindi ideato un calendario di quattro appuntamenti, da giugno a novembre, nei quali i soci potranno visitare la mostra, che sarà illustrata dalle curatrici, Elisabetta Benucci e Marta Ciuffi, curatrici della mostra».
Un’occasione unica, quella dedicata ai soci, che potranno visitare anche la villa in una veste completamente nuova: «Sì, quest’anno la Villa di Castello merita davvero una visita – continua Librandi – perché è stata restaurata ed è tornata bella, in tutto il suo antico splendore. La mostra rivelerà ai soci un volto inedito degli accademici che, in particolare fra la fine del Cinquecento e l’inizio del Seicento, erano coinvolti nelle composizioni letterarie e musicali, e addirittura nella costruzione delle scenografie e delle macchine teatrali, per le grandiose feste, gli spettacoli o le nozze del tempo. Uno scorcio che ci mostra questi grandi accademici come veri uomini del Rinascimento, esempi di cultura a tutto tondo, non settoriale. Espressione di quell’umanesimo capace di esprimere rappresentare tutte le esigenze culturali della società di quel tempo».
Gli appuntamenti per i soci proseguono poi in autunno, con l’edizione 2025 della “Piazza delle lingue”, che si terrà dal 12 al 14 novembre.
Le visite per i soci di Unicoop Firenze si terranno il 4 giugno, 24 settembre, 29 ottobre, 10 novembre, dalle 16.30 alle 18.
Prenotazione obbligatoria su: coopfi.info/eventi