Html code here! Replace this with any non empty raw html code and that's it.
logo Informatore

Terre degli Uffizi

Alla scoperta del territorio attraverso l'arte. In programma visite guidate in tutti i musei, con ingresso ridotto per i soci Unicoop Firenze, dal 20 al 30%

Scoprire il territorio attraverso l’arte è possibile. Il progetto “Terre degli Uffizi” – con trasferimenti temporanei di opere conservate nelle Gallerie in luoghi più o meno distanti e conosciuti – lo dimostra. Giunto alla sua seconda edizione, promosso dalle stesse Gallerie degli Uffizi e Fondazione Cassa di Risparmio Firenze con la collaborazione di Unicoop Firenze, è riuscito a favorire flussi di visitatori dal capoluogo verso la periferia. Lo scorso anno con cinque mostre, quest’anno saranno invece otto. Nel 2021 a Poppi, infatti, si è avuto il 18% in più di visitatori e così a Castiglion Fiorentino: in tutto è stato registrato un totale di 36.131turisti. L’83% dei quali ha dichiarato di non aver mai visitato un museo prima di allora.

Le proposte per il 2022

Quest’anno i quadri degli Uffizi arrivano a Reggello (Fi), dove fino al 23 ottobre al Museo Masaccio d’Arte Sacra di Cascia è aperta la mostra “Masaccio e i Maestri del Rinascimento a confronto per celebrare 600 anni del Trittico di San Giovenale”. Sempre dedicata all’artista valdarnese, ma a partire dal 17 settembre, a San Giovanni Valdarno nel Museo delle Terre Nuove e nel Museo della Basilica di Santa Maria delle Grazie ci sarà “Masaccio e Angelico. Dialogo sulla verità nella pittura”.

Il pittore seicentesco Jacopo Vignali è il protagonista della mostra al Museo Giuliano Ghelli di San Casciano in Val di Pesa (Fi), “Jacopo Vignali a San Casciano. Dipinti dalle Gallerie degli Uffizi in ricordo di Carlo del Bravo”, dal 1 ottobre all’8 gennaio 2023.

Ad Anghiari (Ar) “Il Papa Guerriero. Giuliano della Rovere e gli uomini d’arme di Anghiari” sarà visitabile fino al 25 settembre al Museo della Battaglia e di Anghiari, mentre dal 17 giugno al 23 ottobre nella Casa Museo Ivan Bruschi ad Arezzo spazio a “Pietro Benvenuti nell’età di Canova”. Al mistero della nascita è dedicata invece l’esposizione al Castello Conti Guidi di Poppi (Ar), dall’8 luglio al 1° novembre con “Nel segno della vita. Donne e madonne al tempo dell’attesa”.

In Mugello, segnaliamo al Convento di San Bonaventura al Bosco ai Frati di Scarperia e San Piero, nella provincia di Firenze: un capolavoro del Rinascimento dalla Francia a Bosco ai Frati: il trittico di Nicolas Froment. Fino al 6 novembre 2022.
Tra agosto ed ottobre al Convento del Bosco ai Frati i tre concerti, alle 18.30: il 7/8, Ensemble Camerata de’Bardi; il 3/9, Trio Camerata de’ Bardi; l’8/10, Semplicemente Coro, dirige Marilisa Cantini, canti mariani attraverso i secoli. Prima dei concerti sarà possibile visitare gratuitamente la mostra. Ingresso al concerto gratuito (info 055848111, 3486033328).

Quasi da film la storia della predella – la parte inferiore di un quadro o di un mobile – in mostra al Museo di Arte Sacra di Montespertoli (Fi), fino all’8 gennaio 2023. Durante la Seconda guerra mondiale, insieme alla Nascita di Venere e alla Primavera di Sandro Botticelli, alla Madonna di Ognissanti di Giotto e a tante altre opere, fu nascosta per essere al sicuro da eventuali razzie e bombardamenti nella vicina Rocca di Montegufoni, antico baluardo medievale appartenuto alla famiglia Acciaioli. Di bottega fiorentina, la predella – che presenta raffigurazioni delle Storie di San Pier Martire e, nel riquadro centrale, Cristo in pietà – era stata requisita da un convento durante le soppressioni napoleoniche degli ordini religiosi del 1808-1810 e a metà Ottocento si trovava nella Galleria dei Quadri Antichi e Moderni dell’Accademia di Belle Arti.

«Quest’opera – spiega il direttore degli Uffizi Eike Schmidt – è ancora avvolta dal mistero: portarla nel Museo di Montespertoli significa aprirla allo scrutinio degli studiosi e dei curiosi, nella speranza che qualcuno risolva i molti interrogativi ancora aperti. È un’operazione insolita, perché stimola la curiosità e la partecipazione dei visitatori. Le “Terre degli Uffizi” diventano, così, anche un’occasione di dibattito scientifico».

«Dopo i disastri della Seconda guerra mondiale, uno dei padri della Costituzione italiana, Piero Calamandrei – racconta Roberto Riccardo, comandante dei Carabinieri Tutela del Patrimonio Culturale -, dichiarò che ogni opera d’arte perduta nel conflitto era “una zona della memoria che si oscura”. Restituire un bene alla comunità è ridare la luce. Il nostro compito è questo, e vogliamo accenderne ancora tante».

In programma visite guidate in tutti i musei, con ingresso ridotto per i soci Coop dal 20 al 30%.

Info e prenotazioni:

Per prenotare la visita: www.uffizi.it/terre-degli-uffizi

Per info: 0550317740

Iscriviti alla Newsletter

Le notizie della tua Cooperativa, una volta alla settimana. Guarda un esempio

Errore: Modulo di contatto non trovato.

Potrebbe interessarti