Piazza delle lingue: l’italiano, la Chiesa, le chiese

Dal 9 all'11 novembre all'Accademia della Crusca, via di Castello 46, Firenze, incontri dedicati con gli esperti linguisti dell'Accademia. Ingresso libero

Battesimo (del fuoco o sportivo), sacrificio e martirio (durante il Risorgimento e la Resistenza), figliol prodigo (anche per chi torna al partito politico da cui era uscito), apostolo (di un’idea), miracolo (economico o sportivo). Sono alcuni esempi di parole o espressioni che, come dice la professoressa Rita Librandi, vicepresidente dell’Accademia della Crusca, «fanno parte integrante del nostro parlato quotidiano e testimoniano le radici cristiane della nostra lingua». Di questo e altro si parlerà a “Piazza delle Lingue”, evento organizzato dall’Accademia sin dal 2007 che quest’anno si terrà a Firenze dal 9 all’11 novembre (al Museo dell’Opera del Duomo e alla Villa di Castello, sede dell’Accademia), e avrà come tema “L’italiano, la Chiesa, le Chiese”.

La professoressa Librandi sottolinea come l’italiano testimoni in tanti modi lo stretto legame con la fede cristiana: «Se è vero che i nostri volgari nascono da un latino parlato già intriso di molti termini provenienti dal latino dei cristiani che si erano via via diffusi fra il popolo, è ancor più vero che la Chiesa ha sempre usato nella comunicazione con i fedeli una lingua accessibile, contribuendo alla sua diffusione».

Basti pensare che, fin dal ‘5-600, l’insegnamento del catechismo è avvenuto in italiano e su testi scritti in italiano, e che spesso nelle scuole di catechismo si insegnava a leggere e a scrivere ai bimbi più poveri. «Valga l’esempio – prosegue Librandi – di don Giovanni Bosco, apostolo della “carità della lingua”, che organizzò, nell’‘800, scuole per i poveri, dove si imparava un lavoro, si studiava l’italiano e si leggevano libri ideati per i ragazzi e pubblicati nelle stamperie salesiane».

Lingua del dialogo

Secondo Librandi, inoltre, «la Chiesa contribuisce da secoli alla diffusione dell’italiano all’estero: con le missioni, per esempio. Ma non basta: da alcuni decenni l’italiano è la lingua con cui religiosi di Paesi diversi parlano fra loro, perché l’hanno studiata a Roma. Il latino è la lingua ufficiale della Chiesa, ma più che altro sulla carta, perché nei fatti è l’italiano. E gli ultimi pontefici hanno parlato al mondo in italiano».

Così la nostra potrebbe divenire la “lingua del dialogo tra le diverse fedi”; se ne parlerà sabato 11 con il cardinale Gianfranco Ravasi in una conferenza della “Piazza”. E le varie fedi, secondo Librandi, possono incontrarsi «sulle parole che il papa usa spesso e che più uniscono: pace, amore per la natura, immigrazione, accoglienza e inclusione».

Quando la scuola non basta

E a proposito di accoglienza e integrazione, qual è il ruolo dell’italiano? «È fondamentale – conclude la professoressa -. La nostra scuola, però, non riesce a garantire ovunque e per tutti gli immigrati un apprendimento pieno della nostra lingua, con conseguenze gravi sull’inserimento lavorativo o sulla prosecuzione degli studi. Il più alto tasso di abbandono scolastico oggi riguarda i ragazzi che provengono da contesti di immigrazione. I problemi sussistono non tanto per il parlato della quotidianità, ma per l’italiano della comunicazione professionale. Tra i rimedi: una scuola a tempo prolungato, utile anche per gli studenti italiani, e un’adeguata formazione degli insegnanti».

Curiosità

Nei secoli passati, racconta Librandi, le donne «spesso sceglievano la vita religiosa per non sottostare a matrimoni combinati e per poter studiare. E sono tante quelle che hanno scritto libri. Non c’è stata solo la monaca di Monza».

Iscriviti alla Newsletter

Le notizie della tua Cooperativa, una volta alla settimana. Guarda un esempio

Errore: Modulo di contatto non trovato.

Potrebbe interessarti