Html code here! Replace this with any non empty raw html code and that's it.
logo Informatore

Palazzo Strozzi. Un po’ d’ “Aria”

Dal 22 febbraio la personale dell'artista Tomás Saraceno. Per i soci Unicoop Firenze ingresso in convezione, visite guidate gratuite, e sconto per gli workshop "La Scuola dell'Arte"

Tre grandi sfere specchianti sospese – installazione creata appositamente per il cortile di Palazzo Strozzi a Firenze – accoglieranno dal 22 febbraio i visitatori di “Tomás Saraceno. Aria“, mostra dedicata a uno dei più originali e visionari artisti contemporanei al mondo, la cui ricerca creativa unisce arte, scienze naturali e sociali.

«L’arte di Tomás Saraceno ci fa riflettere su problemi e sfide caratteristici della nostra era, l’Antropocene, divenuti sempre più urgenti, come l’inquinamento, i cambiamenti climatici, la sostenibilità, il superamento di barriere geografiche e sociali – spiega Arturo Galansino, direttore generale della Fondazione Palazzo Strozzi e curatore della mostra -. Il titolo “Aria“, oltre a riferirsi a temi ed elementi caratteristici del lavoro dell’artista, vuole essere un invito a rispettare il pianeta e la sua atmosfera, e prefigura il passaggio a una nuova era geologica, l’Aerocene, incentrata proprio su questo preziosissimo elemento».

L’artista argentino (ma che «vive e lavora dentro e oltre il pianeta Terra», come specifica la sua biografia) crea opere immersive che invitano a cambiare punto di vista sulla realtà e a entrare in connessione con fenomeni ed elementi non umani, come polvere, insetti o piante, che diventano protagonisti delle sue installazioni.

La mostra

Così in mostra, il suo più ampio progetto mai realizzato in Italia, i visitatori si troveranno ad esempio all’interno dell’installazione Connettoma, che prende il nome dalla mappa delle connessioni neurali del cervello, o negli ambienti dedicati a Suonando l’aria e Reti di at-ten(s)ione, in cui sono chiamati a entrare nei mondi sensoriali delle ragnatele.

La figura del ragno e la sua tela sono infatti protagonisti di molte delle opere di Saraceno, e l’esposizione si snoda intorno alla serie delle Carte dell’aracnomanzia, trentatré carte pensate dall’artista come dei veri e propri tarocchi, che diventano metafore dei legami fra tutte le cose esistenti in natura, viventi e non viventi.

Per i soci Unicoop Firenze ancora più vantaggi

Fino al 19 luglio. Oltre all’ingresso in convenzione (10 euro anziché 13), i soci possono approfittare delle visite guidate gratuite (20 appuntamenti la domenica alle 16.30, dal 1° marzo al 12 luglio, prenotazioni 0552469600), di “Pausa d’arte” (visite guidate gratuite della durata di 30 minuti, ogni mercoledì alle 14, per un totale di 16 date fra marzo e giugno: per i soci speciale biglietto 2×1, cioè 13 euro per 2 biglietti), e degli workshopLa Scuola dell’Arte” (6 appuntamenti in 3 fine settimana fra marzo e maggio per approfondire i temi della mostra, costo ridotto a 30 euro per i soci).

Aperta tutti i giorni, dalle 10 alle 20 (giovedì fino alle 23).

Info

0552645155, www.palazzostrozzi.org

Iscriviti alla Newsletter

Le notizie della tua Cooperativa, una volta alla settimana. Guarda un esempio

Errore: Modulo di contatto non trovato.

Potrebbe interessarti