Html code here! Replace this with any non empty raw html code and that's it.
logo Informatore

Le opere di Enzo Fiore al Palp di Pontedera

Fino al 10 aprile al Palp di Pontedera (Pi) la mostra "Arte e natura - Appropriazioni", i capolavori della pittura nella versione botanica di Enzo Fiore. Per i soci Unicoop Firenze, ingresso ridotto e visite guidate gratuite il fine settimana, con il pagamento del solo biglietto ridotto

Cavalletto, tela e tavolozza dei colori: è l’immagine, un po’ romantica se vogliamo, che abbiamo di un artista al lavoro. Si può fare a meno del cavalletto – Jackson Pollock, ad esempio, faceva gocciolare i colori direttamente sulla tela distesa a terra -, e anche la tela può essere sostituita da altri supporti – pensiamo agli affreschi o ai murales. E ai colori, proprio non si può rinunciare?

Non è così per Enzo Fiore, sulla cui tavolozza ci sono invece foglie e radici, terra e muschio, e poi pietre, resina, anche insetti. Milanese, classe 1968, è il protagonista della mostra “Arte e natura – Appropriazioni”, che la Fondazione per la Cultura Pontedera propone nelle sale di Palazzo Pretorio fino al 10 aprile prossimo.

«Non sono mai stato attratto dai colori – afferma -, fin dall’inizio mi sono confrontato con materiali che hanno a che fare con il mondo organico. Ho sempre utilizzato materiali come foglie, radici, sabbia; o come la resina epossidica, che ingloba elementi naturali o insetti. Questo perché la realtà è fatta di materia biologica, e io utilizzando questo tipo di materiali cerco di avvicinarmi all’essenza delle cose. Pensiamo a un ritratto: così come noi siamo fatti di materia organica, e non di colori ad olio, utilizzare materiali che sono più vicini a come siamo fatti noi mi consente di accostarmi maggiormente alla verità delle cose». Non una tecnica alla quale Fiore è approdato al termine di un percorso, ma una scelta compiuta fin dall’inizio («avrò realizzato in tutto cinque quadri con i colori ad olio, forse neanche», dice).

Da Leonardo a Basquiat

Le “Appropriazioni” del titolo fanno riferimento al corpo centrale della mostra, nel quale sono esposte le, appunto, appropriazioni e rivisitazioni di una serie di opere celebri, da Tiziano a Velasquez a Leonardo. «Mi sono ispirato a una serie di quadri antichi – racconta -, li ho “digeriti”, se si può dire così, e li ho reinterpretati. Ad esempio la mia versione della Vergine delle rocce di Leonardo è composta da resina, terra, foglie, radici e insetti».

Non si tratta di sostituire semplicemente un materiale a un altro, ma di una differente idea di arte: «Apparentemente alla distanza devono sembrare dipinti, o delle copie quasi banali; poi da vicino si scopre che c’è tutto un altro mondo. È come accade nella realtà: da lontano, di un albero vediamo solo la forma; se ci avviciniamo, perdiamo di vista la forma e scorgiamo la corteccia, gli animali che vi si insinuano, le foglie rotte. Per cui l’opera va guardata da lontano e da vicino, è lì che si crea l’attrito: alla distanza c’è il quadro ben costruito, da vicino invece si è quasi respinti tanta è la brutalità con la quale è composto».

In mostra anche sculture, nelle quali l’artista tenta di ricostruire il sistema arterioso e muscolare delle forme anatomiche («le radici sono distribuite come se fossero le vene o i muscoli rinsecchiti, per cui sembra di vedere degli uomini o degli animali pietrificati»); e i ritratti, da Basquiat a Andy Warhol, da Frida Kahlo a Keith Haring, nei quali rivisita l’iconografia di personalità che hanno maggiormente rappresentato e interpretato la nostra epoca.

Arte per tutti

«Quello che cerco di fare – conclude Fiore – è un lavoro che sia leggibile da tutti. Un po’ come succedeva secoli fa, quando i quadri del Rinascimento potevano essere compresi dai grandi intellettuali ma anche dalle persone normali, perché erano costruiti su più livelli. Opere cioè che non abbiano bisogno di una spiegazione: la complessità sta nella struttura della composizione, e ce ne rendiamo conto quando ci si avvicina all’opera».

Speciale per i soci Unicoop Firenze

Per i soci di Unicoop Firenze, ingresso ridotto e visite guidate gratuite (con il pagamento del solo biglietto ridotto) il fine settimana.

Info sulla mostra: www.palp-pontedera.it

Iscriviti alla Newsletter

Le notizie della tua Cooperativa, una volta alla settimana. Guarda un esempio

Errore: Modulo di contatto non trovato.

Potrebbe interessarti