Html code here! Replace this with any non empty raw html code and that's it.
logo Informatore

Accade in Toscana a settembre

Una breve rassegna delle iniziative nelle province toscane realizzate con il sostegno di Unicoop Firenze

Tante le proposte culturali nelle province toscane per settembre. Arte, musica, storia, tante iniziative che vedono anche il sostegno della cooperativa. Fatto salve altre indicazioni, gratuità o sponsorizzazione, gli eventi sotto elencati prevedono agevolazioni per i soci, declinate in modo diverso a secondo dell’ente organizzatore. Maggiori dettagli nei siti web dell’ente. Le iniziative per gli under 30 sono rivolte ai giovani dai 18 ai 29 anni.


Carrara – L’arte e il gioco

“In gioco. Illusione e divertimento nell’arte italiana 1850-1950”, fino al 26 ottobre a Palazzo Cucchiari, propone in un percorso di circa 110 opere di un’ottantina di artisti – da Silvestro Lega a Gioacchino Toma, da Fausto Pirandello a Massimo Campigli, a Mario Sironi e Marino Marini – il rapporto fra artisti e gioco, dalla rappresentazione dei bambini che imitano i grandi a quella dei giochi tradizionali, all’attualità dello sport e delle sfide alla sorte. A cura di Massimo Bertozzi.

palazzocucchiari.it

Chianciano Terme (SI) – Alfabeto delle emozioni

Tra i quasi mille eventi di “Valdichiana2025 Capitale Toscana della Cultura” – che vede il sostegno anche di Unicoop Firenze – se ne colloca uno speciale, con una giornata dedicata alla performance teatrale e musicale, all’approfondimento e al confronto, e che culmina con Stefano Massini e il suo format teatrale Alfabeto delle emozioni. L’appuntamento, a ingresso gratuito, è per il 27 settembre al Palamontepaschi.

valdichiana2025.it

Firenze

Fabbrica Europa

Un mese di festival, dal 13 settembre al 12 ottobre, per oltre 130 artisti di 10 diversi Paesi: la 32ª edizione di “Fabbrica Europa” propone oltre 70 appuntamenti fra spettacoli, concerti, performance, incontri, laboratori, per un evento diffuso nella città.

Fra gli appuntamenti del mese, Vuelta a uno (nella foto in alto) della coreografa e danzatrice spagnola – per la prima volta a Firenze – Rocío Molina (il 20 al Teatro della Pergola); e, dalla Francia, Maldonne, la prima opera corale di Leïla Ka (il 21 al Teatro Cantiere Florida).

fabbricaeuropa.net

Tante storie

Di guerra e di pace, di fatica e di sogno, di coraggio e di paura: sono tante le storie che torri, porte e fortezze di Firenze possono raccontare. Per conoscerle, e per godere di inediti punti di vista sulla città, ci sono le visite guidate proposte da Comune e Fondazione Mus.E. Questo mese, dal 1° al 30, visite a Porta Romana; il 12 al Baluardo di San Giorgio; e il 26, in collaborazione con Firenze Fiera, alla Fortezza di San Giovanni, più nota come Fortezza da Basso. C’è tempo poi fino al 15 ottobre per i percorsi alla scoperta di Forte Belvedere. Per i soci ingresso 2×1.

musefirenze.it

Lajatico (PI) – Tre valli in musica

La musica – ma anche le arti figurative, la moda e la danza – per un progetto nato su impulso della Pro Loco di Casole d’Elsa (SI) che coinvolge 17 Comuni e 15 Pro Loco di Valdera, Valdicecina e Valdelsa. “Tre Valli in musica” vuole rinforzare il senso di appartenenza di queste comunità, creando un’occasione unica di confronto e crescita per i giovani artisti locali: il 13 settembre, dalle 18 alle 24, sul palco del Teatro del Silenzio, tanti ragazzi con scuole, associazioni e accademie musicali e scuole di danza.
Instagram: proloco_casole

Foto Barbagli

Lucignano (AR) – Lucignano Music Festival

Cinque giorni di concerti, incontri e danza per raccontare, attraverso la musica, i contrasti della condizione umana, dalla memoria del conflitto alla celebrazione della vita. È ispirata al tema universale “Guerra e pace” la 5ª edizione del festival (nella foto sopra una precedente edizione), dal 17 al 21 settembre in diversi luoghi del borgo. Con la direzione artistica di Irene Abrigo, vedrà la partecipazione, fra gli altri, di Tommaso Lonquich e Roberto Prosseda.

lucignanomusicfestival.com

Pisa – Festival del viaggio

Sono 20 anni di creatività quelli del “Festival del Viaggio” che per questa edizione, dal 25 al 28 settembre a Palazzo Blu, ha scelto come tema la musica. “Musica mondo” vedrà così i musicisti raccontare il rapporto che hanno con il proprio strumento: tra gli altri, Bobo Rondelli e Rita Marcotulli. Fra i tanti appuntamenti, il 27 si festeggia Un sabato italiano insieme a Sergio Caputo intervistato dal direttore de “Il Tirreno”. Tutte le iniziative sono a ingresso libero; per i soci, sconto sull’acquisto del libro dedicato al ventennale.

festivaldelviaggio.it

Poggibonsi (SI) – Urban Connection

Street art, talk, rap, break dance, urban market:torna “Urban connection”, il festival di arte urbana che ha fatto della rigenerazione a base socio-culturale la sua missione. Giunto all’8ª edizione, si tiene il 20 settembre al parcheggio multipiano del Vallone, e il 21 all’HB – ex Burresi, confermandosi come uno degli appuntamenti più rilevanti in Toscana dedicati al protagonismo giovanile tramite le diverse forme espressive della cultura hip hop e grazie alla riqualificazione degli spazi pubblici. Con il supporto di Unicoop Firenze. Ingresso libero.

FB: associazione.mixedmedia

Pontedera (PI) – Al mare con Vespa

Ispirata da un’immortale campagna pubblicitaria del 1982 e frutto di un’approfondita ricerca iconografica nell’Archivio Storico Piaggio, “Oggi sono il mare. In vacanza con Vespa”, ideata e organizzata dalla Fondazione Piaggio, porta il visitatore alla scoperta del legame che, da sempre, unisce la Vespa e il mare, due icone di libertà, avventura e bellezza. In mostra una selezione di immagini e video e alcuni modelli di Vespa tratti dalla collezione del Museo. Fino al 9 novembre al Museo Piaggio. Ingresso libero su prenotazione.

museopiaggio.it

Volterra (PI) – Notte rossa

Una notte speciale, grazie alla passione e alla generosità degli abitanti di Volterra, che aprono le porte delle case, offrono spazi e condividono i loro talenti per un’esperienza unica. Il 13 settembre torna la “Notte Rossa” – rosso come il colore che domina la Deposizione dalla Croce del Rosso Fiorentino, conservata nella Pinacoteca Civica – con musica dal vivo, letture, performance teatrali itineranti. Ingresso libero.
volterratur.it

Iscriviti alla Newsletter

Le notizie della tua Cooperativa, una volta alla settimana. Guarda un esempio

Errore: Modulo di contatto non trovato.

Potrebbe interessarti