Html code here! Replace this with any non empty raw html code and that's it.
logo Informatore

Libri in valigia

Scuola finita, benvenute vacanze! Gli studenti toscani si stanno godendo l’estate e il suono della campanella del 15 settembre risuona come un’eco lontana. Ci sono i compiti estivi (ma basta organizzarsi), e per qualcuno sarà un’estate più faticosa, magari per un debito da recuperare. C’è chi va ai centri estivi, chi rimane con i nonni o la tata, ma che si resti a casa o si parta per un soggiorno al mare, in campagna o in montagna, la parola d’ordine è: godersela con calma, e divertirsi.

Per i ragazzi delle medie

Mettiamo da parte il cellulare e approfittiamo delle lunghe giornate per uscire con gli amici, fare una passeggiata, un tuffo in piscina o al fiume, un giro in bici, dedicarci ad uno sport, o semplicemente trovare «la giusta destinazione ai propri superpoteri», come direbbe Enrico Galiano, insegnante di scuola media e scrittore, in libreria con il suo ultimo romanzo Quel posto che chiami casa. Ci vuole coraggio per diventare chi sei, un libro che pone una domanda importante: vuoi essere vero o vuoi essere perfetto? L’ultimo giorno di scuola non ha dato particolari consigli ai suoi studenti, ma ha fatto loro una richiesta: «Cercate di essere “persone nonostante” e “non persone se”, non fatevi condizionare da ciò che non siete riusciti ad essere od ottenere, ma fate “nonostante”». Una congiunzione che cambia la prospettiva con cui si guarda il mondo. E non abbiate paura di sbagliare. Su questo tema Galliano ha scritto L’arte di sbagliare alla grande, tradotto in racconto ne L’incredibile avventura di un super-errore, una storia d’amicizia e coraggio, ma anche di fallimento e rinascita.

«La lezione dei superpoteri è il mio regalo ai ragazzi l’ultimo giorno di terza media. Ciascuno trova sul banco una lettera con la lista dei loro “superpoteri”, le cose in cui sono speciali, che poi elenco pubblicamente. Magari delle lezioni di grammatica si dimenticheranno, ma questa lezione se la ricorderanno sempre», afferma Galiano. Gli chiediamo qualche consiglio di letture da mettere in valigia quest’estate.

«Per chi è alle medie e vuole riscoprire il piacere della lettura, uno dei libri di Davide Morosinotto, divertenti, pieni di azione, colpi di scena, ad esempio Il rinomato catalogo Walker & Dawn. Per chi cerca avventura e svago, Percy Jackson di Rick Riordan, un tuffo nel fantasy scritto in modo accattivante». 

Per i più grandi

Per quei ragazzi che stanno cercando il loro posto nel mondo, il libro giusto secondo Galliano è Il codice dell’anima di James Hillman, che aiuta a capire a cosa siamo destinati.

Suggerimenti di lettura arrivano anche dallo scrittore Andrea Bajani e docente di scrittura creativa e di famiglia, vincitore con il romanzo L’anniversario dell’edizione 2025 del Premio Strega e del premio Strega Giovani 2025, quest’ultimo votato da una giuria di ragazzi tra i 16 e i 18 anni. Il libro racconta la storia di un figlio che decide di “affrancarsi” dal legame con la propria famiglia, disgregata dalla violenza del padre-padrone e dalla muta e disperata sottomissione della madre.

Per Bajani il libro della vita, letto a 18 anni, è stato La vita è altrove di Milan Kundera, ma questi sono i suoi suggerimenti dedicati ai giovani, per «aiutarli a costruire il loro ordine alfabetico senza paura di scomporre nuovamente le lettere» (citando uno dei suoi libri La vita non è in ordine alfabetico): «Il primo è Sostiene Pereira di Antonio Tabucchi, un linguaggio meraviglioso e un’istigazione a prendere posizione; poi Le parole tra noi leggere di Lalla Romano, il racconto del rapporto tra una madre e un figlio, e Gita al faro di Virginia Woolf».

Oltre a portare sempre con sé un libro, Bajani invita i giovani a vivere consapevolmente, prendere appunti delle cose che accadono nella loro vita, delle frasi che arrivano loro in testa, e consiglia di leggere molta poesia, perché maestra di suono, senso, metafora, di rottura del senso comune. Un ultimo consiglio lo diamo noi: non abbiate paura di annoiarvi. Anche la noia aiuta a crescere e stimola creatività e nuove idee.

Iscriviti alla Newsletter

Le notizie della tua Cooperativa, una volta alla settimana. Guarda un esempio

Errore: Modulo di contatto non trovato.

Potrebbe interessarti