Html code here! Replace this with any non empty raw html code and that's it.
logo Informatore
Home Blog Letture in Circolo I milanesi ammazzano al sabato
I milanesi ammazzano al sabato

I milanesi ammazzano al sabato

Autore Giorgio Scerbanenco

Casa editrice Garzanti, 1970

Pagine 182

La valutazione del Circolo

Che emozione ci ha lasciato il libro?

In collaborazione con Circolo di lettura sezione soci Borgo San Lorenzo

I Circoli di lettura sono una comunità di lettori che si ritrovano, una volta al mese, per scambiarsi opinioni e sensazioni su un libro la cui lettura, individuale, è stata decisa di comune accordo.

Trama

Donatella Berzaghi ha ventotto anni e un corpo avvenente, ma dalla nascita è costretta nella mente di una bambina. Soffre anche di una forma di ninfomania, che la porta a concedersi con facilità a qualunque uomo la corteggi, obbligando il padre Amanzio, a tenerla chiusa in casa. Nonostante le attenzioni del padre, Donatella improvvisamente scompare. Duca Lamberti, un ex medico diventato poliziotto, dovrà così immergersi in una Milano noir e spietata, dove sfruttatori e vittime vivono fianco a fianco.

La citazione degna di nota

Oggi i delinquenti non hanno più pudore, alcuna paura, parlano tranquillamente in trattoria, in mezzo alla gente, con gli amici e le loro baldracche, che la mattina dopo andranno ad ammazzare la mamma, e la mattina dopo, infatti, l’ammazzano. E la gente che ascolta fa finta di non aver sentito.

Le nostre riflessioni

La storia è quella di una città : Milano, , città torbida alla fine degli anni Sessanta, dei suoi abitanti, quelli nati e vissuti a Milano, come il padre di Donatella, ligio al dovere, preciso e abitudinario, che ogni giorno si concede un grappino ma non sgarra mai sul lavoro , che ha un sistema complesso per tenere la figlia al sicuro in casa, ma soprattutto uccide gli aguzzini della figlia il sabato, perché il resto dei giorni deve lavorare.

A Milano ci sono però anche i malfattori, che vengono dal Sud, che uccidono o compiono misfatti il resto della settimana, ci sono prostitute che vengo da ogni parte e che vengono vendute e comprate. A Milano c’è proprio di tutto, dallo sfruttamento delle persone, al dolore di un padre , a Duca Lamberti, poliziotto , che ha voglia di chiudere questo caso per non scivolare nel dolore del padre e nello squallore di Milano. Romanzo noir ben scritto, asciutto ma efficace con una storia che scorre veloce sotto gli occhi del lettore.

Lo consigliamo a...

A chi vuole immergersi in una storia torbida.

Le parole chiave del libro

Milano

efferatezza

raccapriccio

violenza