Html code here! Replace this with any non empty raw html code and that's it.
logo Informatore

Bibliocoop in festa: gli appuntamenti

Tutti gli appuntamenti organizzati nelle Bibliocoop delle sezioni soci Unicoop Firenze per festeggiare i 15 anni di attività del progetto

Bibliocoop, il progetto culturale avviato nel 2010 con la Regione Toscana e le biblioteche comunali, compie 15 anni e festeggia da ottobre fino al 7 novembre con eventi per lettori di tutte le età, nei Coop.fi ma non solo. 

La comunità di lettori di Bibliocoop è cresciuta negli anni e oggi conta oltre 6600 lettori e circa 500 volontari. Sono oltre 36400 libri dati in prestito nel 2024. Ogni anno il catalogo viene rinnovato con nuovi titoli, con la partecipazione dei volontari e dei lettori, accogliendo i loro suggerimenti per garantire una scelta ampia e sempre attuale. Anche questa Festa è stata costruita insieme ai volontari Bibliocoop e grazie all’impegno costante delle sezioni soci.

Il calendario

AglianaIl 7 ottobre, alle 17.30, nello spazio soci del Coop.fi di Agliana via Berlinguer, dialogo sulla gentilezza e la speranza con Padre Guadalberto Bormolini, autore di Che accada l’impossibile (Mondadori, 2025).

Arezzo – Dove la scrittura diventa libro. Il 17 ottobre, alle 17, nella sala soci del Coop.fi di Viale Amendola 13-15, incontro con la scrittrice Giulia Vola, autrice del libro “Cuore d’oro” (Acquario 2024). Il 17, dalle 10.30, apertura straordinaria della Bibliocoop per conoscere tutte le attività e le iniziative delle due Bibliocoop, quella ospitata allo spazio soci del Centro*Arezzo, e qualla al Coop.fi di via Vittorio Veneto. Inoltre, il 3 e 8 ottobre, ore 10.30, stesso luogo, due laboratori: il 3, “Scrittura creativa con i silent book”, l’8, Come si organizza la presentazione di un libro.

Barberino di MugelloL’11 ottobre, alle 17, Sala Vangi di Palazzo Pretorio, sede della Biblioteca comunale, piazza Cavour, Barberino di Mugello, incontro con lo scrittore Valerio Aiolli, autore di Portofino Blues (Voland, 2025), candidato nei dodici finalisti del Premio Strega.

Campi Bisenzio – Amore e rispetto. Il 22 ottobre, alle 17, alla Bibliocoop di via Bruno Buozzi, incontro con Lea Landucci, autrice di Hate love Repeat (Always Publishing, 2025). L’iniziativa è realizzata in collaborazione con Circolo di lettura della sezione soci e la Biblioteca comunale.
Il 29 ottobre, alle 17, sempre alla Bibliocoop di via Buozzi, incontro con Alessia Dulbecco, autrice di Si è sempre fatto così! Spunti per una pedagogia di genere (Tlon 2023).Evento realizzato insieme a Porto delle Storie e alla Biblioteca comunale.

CascinaIl 30 ottobre, alle 17.30, allo spazio soci del Coop.fi del Centro dei Borghi, incontro con Francesco De Scisciolo, autore de La nave (Becco Giallo, 2024).Per conoscere le storie di “pescatori di naufraghi” a bordo della nave Life Support di Emergency. Con volontari di Emergency Gruppo di Pisa e della Cooperativa Sociale Il Cammino.

Castelfiorentino – Il 7 novembre, alle 18.30, spazio soci del Coop.fi di Castelfiorentino, Lezioni di felicità con Ilaria Gaspari (Einaudi, 2019).

Firenze Nord Est – Il 25 ottobre, ore 10, passeggiata letteraria nel quartiere 2 alla scoperta dei libri del Quartiere 2 a Firenze e incontro con la poetessa e scrittrice Denata Ndreca, In quale lingua devo morire (Besa Muci, 2025). Prenotazioni 380 3265360.

Firenze Nord Ovest – Il 14 ottobre, alle 18, alla Bibliocoop del Coop.fi di piazza Leopoldo, incontro con il giallo d’autore, con lo scrittore Marco Malvaldi che presenta il suo libro Piomba libera tutti (Sellerio, 2025).

Le Signe – La memoria personale e la scrittura è il tema scelto per gli appuntamenti con la Bibliocoop di Lastra a Signa. Si comincia con una gita nei luoghi della scrittura, il 4/10, al Piccolo Museo del Diario a Pieve Santo Stefano, e ad Aboca Museum ( info: ore 10-12 e 16-18, 05587 49337).
L’11 ottobre, alle 16.30, proiezione e presentazione del video: “1945 eravamo ragazzi e ragazze anche noi…” a cura di Mauro Marzi, con video interviste di testimoni e protagonisti della Resistenza. A cura della sezione ANPI di Lastra A Signa e da Federico Gori, videomaker.
Il 17/10 presentazione libro “Siamo Numeri: le voci dei giovani di Gaza” di di Ahmed Alnaouq e Pam Bailey, con Riccardo Michelucci, giornalista. Modera Lisa Innocenti, Mira!. Con lettura a cura del gruppo di lettori ad alta voce della sezione soci Coop.
L‘8 e 15/10, ore 17, “Giochiamo con la carta di vecchi libri”, per dare vita in modo originale e creativo a vecchi libri e alle loro pagine con le nostre mani, le forbici, colla e tanta fantasia per fare decorazione per rallegrare le nostre case (prenotazione 055 8749337, sezione soci Le Signe ore 10 -12 e ore 16 -18).
Dall’11/10 (inaugurazione ore 16.00) al 25/10 mostra fotografica: “Gaza fuori fuoco-Palestina” 40 scatti per raccontare la vita quotidiana nei territori di Gaza e Cisgiordania tra dolore, dignità e speranza.

Lucca – Il 3 ottobre, alle 17, nella sala soci del Coop.fi di viale Puccini, incontro con la scrittrice Gaia Rayneri, Controcorrente (Harper Collins, 2025). Il 21 ottobre giornata dedicata al fumetto, con una mattina dedicata agli studenti delle scuole superiori che incontreranno il fumettista Bigo, autore di Giacomo Puccini, il fumetto della vita (Pacini Fazzi, 2024). Mentre alle 15, nello spazio soci Biblicoop di via di Tiglio, laboratorio di fumetto “Illustriamo il fantasy” con Silvia Talassi, in collaborazione con la Biblioteca comunale Ungaretti e Nati per Scrivere.

Montevarchi – Confronto fra generazioni sui grandi temi di oggi. Il 24 ottobre, ore 17, nello spazio soci del Coop.fi di via dell’Oleandro, presentazione del libro di Patrizio Arpetti e Simone Pierallini, Caro nipote ti scrivo… Riflessioni serie, mai seriose, d un nonno su “gli anni che verranno” (Carabba, 2023).

Pisa – Il 15 ottobre, ore 17, nello spazio soci del Coop.fi di Pisa Cisanello, viaggio alla scoperta del Giappone, con la scrittrice Giorgia Sallusti, autrice de Nella terra dei ciliegi. unidici modi per scoprire il Giappone (Laterza 2024). Il 25 ottobre, alle 10, stesso luogo, speciale mattina dedicata ai piccoli lettori all’interno di “Letture in girotondo“, con il teatro kamishibai (teatro di carta) con “La notte dei peluche in Bibliocoop”. In collaborazione con i volontari di Nati per Leggere e la Biblioteca comunale.

PistoiaL’11 ottobre visita alla libreria Sopra la Penna di Alba Donati a Lucignana. I partecipanti e incontro con la scrittrice Alba Donati, autrice de La libreria sulla collina
Tempo libero per visitare la libreria. Ore 13, pranzo “Da Castruccio a Coreglia. Contributo 15 euro. Menù: lasagna, arista al forno con contorno di patate arrosto, acqua, vino e caffè. Per il dolce, 3 euro in più. Passeggiata nel borgo di Lucignana e rientro in pullman a Pistoia.
Info e prenotazioni: sez.pistoia@socicoop.it

San Giovanni ValdarnoIl 5 Ottobre, ore 17.30, al Museo delle Terre Nuove, Palazzo d’Arnolfo, a San Giovanni Valdarno, presentazione del libro di Arlo Bigazzi, Siamo liberi? Resistenza e Liberazione nella Valle dell’Arno. Racconti e memorie generazionali (I libri di Mompracem, 2025).

Sesto Fiorentino- Calenzano – Il 19 ottobre, ore 17, nella galleria del Centro*Sesto, Lotteria degli stereotipi, stand up comedy basata sul libro di Girls will be girls. Travestirsi, interpretare ruoli e cambiare le regole di Emer o’Toole (Le Plurali, 2021).
Il 23 ottobre, ore 17, nello spazio soci del Centro*Sesto, laboratorio di fumetto con Clara Gargano, Circo Rokitansky (Le Plurali, 2024).

Valdiserchio – VersiliaIl 25 ottobre, alle 11, nel Parco di Mattia Filippi, o in caso di pioggia nella Sala della Pubblica Assistenza di Metato, in via Turati 23/b, laboratorio creativo per bambini e genitori con l’illustratrice Giulia Pastorino, autrice di Se fossi Ugo (Corraini, 2024), premio Andersen 2024.

Valtiberina Effetto Topofilia. I luoghi dell’anima. L’anima dei luoghi. Ecco il metodo!
23 ottobre, ore 17, Biblioteca comunale Dionisio Roberti, Via XX Settembre 131, Sansepolcro, presentazione del libro di Roberta Rio, Effetto Topofilia (Trigono Edizioni, 2025). Sarà presente l’autrice in dialogo con il giornalista Claudio Roselli.
Dialogo sulla gentilezzaIl 3 novembre, ore 17, Biblioteca comunale Dionisio Roberti, Via XX Settembre 131, Sansepolcro, incontro con l’autore Tiziano Fratus, cercatore di alberi e di parole, e presentazione del suo libro L’affaire Simenon (Solferino 2025).
In collaborazione con Biblioteca comunale Dionisio Roberti, CapoTrave/Kilowatt Associazione culturale, Associazione Cultura della Pace.

Iscriviti alla Newsletter

Le notizie della tua Cooperativa, una volta alla settimana. Guarda un esempio

Errore: Modulo di contatto non trovato.

Potrebbe interessarti