Html code here! Replace this with any non empty raw html code and that's it.
logo Informatore

A Vinci iniziative alla scoperta di Leonardo

Appuntamenti per piccoli e grandi. Attività gratuite per i soci Unicoop Firenze con prenotazione su coopfi.info/eventi.Per quelle con pagamento del biglietto di ingresso al museo, i soci possono usufruire di riduzioni


Cos’è il genio? «È fantasia, intuizione, decisione e velocità di esecuzione» diceva Giorgio Perozzi, interpretato da Philippe Noiret, in una memorabile scena del film Amici miei. Potremmo – chiedendo scusa per l’accostamento vagamente eretico – utilizzare la stessa definizione per descrivere un altro “toscanaccio”, il genio per antonomasia

Leonardo da Vinci, data la grande varietà di ambiti che ha attraversato e l’imponente eredità che ci ha lasciato? Le sale del Museo Leonardiano di Vinci (FI) – fra le macchine da cantiere e quelle dedicate alla manifattura tessile, dai modelli di orologi a quelli di anatomia umana, dalla progettazione dei ponti agli studi sul volo – restituiscono al visitatore proprio la fantasia e le intuizioni di quest’uomo brillante e poliedrico. Quanto alla velocità di esecuzione, basterà chiedere lumi agli accompagnatori delle diverse attività che il Museo Leonardiano propone da settembre a novembre, il sabato e la domenica pomeriggio, in percorsi studiati per gli adulti e per le famiglie con bambini e ragazzi dai 5 ai 14 anni.

Per i più piccoli

Cominciamo proprio da questi ultimi, con diverse attività di scoperta condivisa, capaci di unire gioco e conoscenza, creatività e scienza. Primo appuntamento il 21 settembre (si replica il 5/10 e il 16/11) con “Il sogno del volo”, laboratorio in cui i partecipanti, dopo aver osservato alcuni disegni tratti dal celebre Codice sul volo degli Uccelli, si cimenteranno nella creazione di ali in miniatura dalle molteplici forme. Terminata l’attività pratica, una breve visita alla sezione del volo del museo dove si trovano le straordinarie macchine che Leonardo progettò per cercare di realizzare il suo sogno più grande: non a caso nel 2025 Vinci celebra “L’anno del volo”, con un ricco programma di eventi, mostre e attività ispirati agli studi di Leonardo su questo tema. A seguire il 28 settembre “Come l’acqua così l’aria” (anche il 19/10 e il 23/11), laboratorio alla scoperta delle straordinarie osservazioni di Leonardo riguardo all’acqua e all’aria e alle loro similitudini, esperienza che si conclude con la creazione di un mini-tornado in barattolo. Ultimo appuntamento pensato per le famiglie è la visita animata nelle sale del museo “Il mondo di Leonardo” (26/10 e 30/11): la vita, i suoi molteplici interessi, i modelli delle sue straordinarie invenzioni.

Con il supporto di una speciale valigia che raccoglie indizi e riferimenti alla sua opera, i partecipanti verranno coinvolti in attività interattive che li avvicineranno al modo di pensare e creare di questa grande mente del Rinascimento.

Per gli adulti

Tre anche le proposte dedicate agli adulti. Il laboratorio “Lo sguardo di Leonardo – Speciale volo” (27/9, 11/10 e 15/11) invita i partecipanti a immedesimarsi in Leonardo e a rivivere il suo approccio alla conoscenza del mondo per comprendere il contesto culturale in cui ha operato: dedicato in particolare agli studi leonardiani sul volo, propone un’analisi di alcuni disegni dell’artista secondo i tre diversi punti di vista artistico, scientifico e tecnico. Seguono “Leonardo e la meccanica” (4 e 25/10, e 22/11), visita animata alla scoperta dei principi meccanici che stanno alla base delle macchine ideate da Leonardo, con alcune esperienze pratiche direttamente nelle sale del museo; e “Caccia al genio” (8 e 29/11), una vera e propria caccia al tesoro a squadre tra enigmi, quiz e prove pratiche ispirati alle straordinarie invenzioni di Leonardo: per i vincitori gadget leonardiani. Le attività sono gratuite per i soci Unicoop Firenze, con prenotazione sul portale dedicato; per quelle che prevedono l’ingresso al museo, i soci possono usufruire del biglietto di ingresso ridotto.

Per prenotare la partecipazione alle iniziative coopfi.info/eventi

Maggiori informazioni sulle iniziative su museoleonardiano.it

Iscriviti alla Newsletter

Le notizie della tua Cooperativa, una volta alla settimana. Guarda un esempio

Errore: Modulo di contatto non trovato.

Potrebbe interessarti