Html code here! Replace this with any non empty raw html code and that's it.
logo Informatore

Insieme per sostenere le cooperative sociali di Libera Terra

Fino al 30 luglio 20% sconto su una selezione di prodotti Libera Terra, coltivati nei terreni confiscati alle mafie

Nelle ultime settimane le cooperative sociali del consorzio Libera Terra sono sotto attacco, come dimostrano anche gli attentati subiti dalla Beppe Montano e dalla Valle del Marro.

Unicoop Firenze è da sempre al fianco di Libera Terra e di tutte le cooperative che in Sicilia, Calabria, Puglia e Campania gestiscono i terreni e le strutture confiscate alle mafie, coinvolgendo in questa attività di rilancio produttivo altri agricoltori biologici del Sud Italia che ne condividono gli stessi principi.

Un modo per contribuire ed aiutare le cooperative sociali di Libera Terra è acquistare i loro prodotti. Fino al 30 luglio, nei maggiori supermercati Unicoop Firenze, puoi trovare una selezione di prodotti Libera Terra al 20% di sconto: lenticchie, ceci, pasta di grano duro, cous cous di grano duro, tarallini pugliesi, pesto di peperoncini calabresi iccanti bio, insalata di farro e lenticchie, i frollini, il succo di arancia rossa, il vino Placido Rizzotto Centopassi, il liquore di limoni.

La promozione è valida nei punti vendita di Agliana, Arezzo viale Amendola, Borgo san Lorenzo, Campi Bisenzio Palagetta, Centro dei Borghi, Empoli via Sanzio, Figline e Incisa Valdarno, Firenze Gavinana, Firenze Ponte a Greve, Fucecchio, Lastra a Signa, Lucca viale Puccini, Massa e Cozzile, Montevarchi via dell’Oleandro, Pisa Cisanello, Pistoia, Poggibonsi via Salceto, Pontassieve, Pontedera via Terracini, Prato via delle Pleiadi, Santa Maria a Monte, Sesto Fiorentino via Petrosa, Siena via delle Grondaie.

Le cooperative sociali Libera Terra

Libera Terra è nata nel 2001 grazie all’iniziativa dell’associazione Libera, per dimostrare quale poteva essere l’importanza del riuso sociale dei beni confiscati, non solo per l’aspetto simbolico della restituzione alla collettività, ma anche per la possibilità che questi beni diventassero strumento per lo sviluppo socio-economico dei territori. Oggi le cooperative Libera Terra sono tutte sociali di tipo B, cioè che prevedono l’inserimento lavorativo di soggetti svantaggiati e gestiscono strutture produttive e centinaia di ettari di terreno sottratti alle mafie in Sicilia, Puglia, Calabria e Campania. Nel 2002 veniva commercializzato il primo prodotto Libera Terra, la pasta, a cui si sono aggiunti poi gli altri prodotti.

Iscriviti alla Newsletter

Le notizie della tua Cooperativa, una volta alla settimana. Guarda un esempio

Errore: Modulo di contatto non trovato.

Potrebbe interessarti