Html code here! Replace this with any non empty raw html code and that's it.
logo Informatore

L’Opera nei Coop.fi: le riflessioni di Carlo Fuortes

Dopo il Parco*Prato appuntamento con gli artisti del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino e il "Don Giovanni" di Mozart il 10 luglio al Centro*Sesto e il 17 luglio al Centro*Gavinana

Che sia nel parcheggio, nella galleria o nella piazza antistante, il risultato non cambia. L’opera lirica è arrivata al supermercato. Con i costumi, le scene e i fondali, gli strumenti e le voci sublimi dei cantanti. La collaborazione fra Teatro del Maggio Musicale Fiorentino e Unicoop Firenze è riuscita anche in questo.

Dopo l’assaggio dello scorso 1° giugno che ha visto cantanti e musicisti esibirsi in un flashmob, con brani ispirati alla ricorrenza della Festa della Repubblica, fra gli scaffali del Coop.fi di Ponte a Greve a Firenze, ora è la volta del piatto forte: un’opera vera e propria, il Don Giovanni di Mozart, il 27 giugno sarà in scena nel parcheggio del centro commerciale Parco*Prato.

falshmob al Centrto*Ponte a Greve

Con un cast tutto di giovani di talento, sia sul palcoscenico che fra i musicisti, con i cantanti e l’Orchestra dell’Ensemble strumentale dell’Accademia del Maggio Musicale Fiorentino, diretti da Pietro Mazzetti. La regia dello spettacolo è firmata da Marco Fragnelli, le scene sono di Fran Bobadilla. Un Don Giovanni in una versione snella e innovativa, che non altera la trama e il significato dell’opera, con una durata ridotta (meno di 1 ora e 30 invece delle classiche 3 ore). 

Si replica al Centro*Sesto il 10 luglio, all’interno, e il 17 a Firenze in piazza Bartali davanti al Centro*Gavinana. Sono previsti circa 200 posti a sedere da prenotare on line, ma l’ascolto è aperto a tutti.

«Chi, sentendo la musica dalle proprie case, potrà godere del Don Giovanni stando alla finestra o scendendo in strada» suggerisce il sovrintendente della Fondazione del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, Carlo Fuortes.

La lirica al supermercato si presenta come una novità assoluta: è davvero così?

Credo proprio di sì: sono stati fatti dei flashmob in passato, ma un’opera intera in un supermercato non si è mai sentita dire prima. Quando ne ho parlato con Daniela Mori, la presidente di Unicoop Firenze, c’è stata subito una sintonia reciproca. È una grande opportunità per le nostre realtà, che hanno entrambe a cuore la cultura e la musica.

Una location insolita ma anche molto pop; cosa vi ha convinto?

Il teatro lirico rischia di rimanere nella sua preziosa nicchia di intenditori, invece così cerchiamo di raggiungere anche coloro che non sono mai entrati in un teatro. Lo facciamo con un’opera, il Don Giovanni di Mozart, che è stata preparata su misura per l’occasione e che ben si adatta a tagli di alcune arie, senza stravolgerne la struttura narrativa e la bellezza.

Ci sono scenografie e costumi?

Certamente, sono stati realizzati apposta per questa occasione. E dal punto di vista tecnico è stato organizzato in modo che tutto possa funzionare alla perfezione e l’opera apprezzata nella sua bellezza.

Come hanno accolto questa idea cantanti e musicisti?

Gli artisti fanno parte della nostra Accademia, sono dei professionisti, ma ancora giovani ed entusiasti nell’accettare proposte inconsuete come questa.

La collaborazione fra Unicoop Firenze e il Teatro del Maggio va avanti da diverso tempo; cosa prevede per il futuro?

Non è facile trovare un’impresa privata attiva nel settore dei consumi che abbia a cuore la diffusione della musica e della lirica, nella mia carriera non ne ho trovate altre. Allo stesso modo noi come ente pubblico abbiamo la missione di aprirci a nuovi pubblici. Per tutta la stagione l’iniziativa rivolta ai giovani sotto i trent’anni ha permesso loro di assistere gratuitamente alle prove delle opere in cartellone. L’ultima è stata l’Aida, ed è stato bello vedere con quanta attenzione seguivano e quanto calorosi sono stati gli applausi. Penso che continueremo su questa strada.

Recentemente è stato annunciato Daniele Gatti come direttore musicale, quali saranno le novità?

Gatti è uno dei migliori direttori d’orchestra al mondo, con lui anche il Maggio Musicale proporrà eventi di livello internazionale.

L’opera del Don Giovanni

È stata scritta da Wolfgang Amadeus Mozart nel 1787 all’età di 31 anni, su libretto di Lorenzo Da Ponte. In bilico fra opera seria e opera buffa, fu commissionata dall’Imperatore d’Austria Giuseppe II e il successo fu immediato.

Per assistere alle rappresentazioni nei Coop.fi è necessario prenotarsi sul sito dedicato.

Maggiori informazioni su: coopfi.info/eventi

Iscriviti alla Newsletter

Le notizie della tua Cooperativa, una volta alla settimana. Guarda un esempio

Errore: Modulo di contatto non trovato.

Potrebbe interessarti