Sono detti “sostituti del pane” e rappresentano una grande famiglia di cui fanno parte crackers, grissini, crostini e panetti di ogni sorta, pan carré, piadine e così via.
La scelta fra i prodotti a marchio Coop è davvero ampia. Basta guardare fra i cracker: si possono trovare al rosmarino, con riso soffiato e salati in superficie, o integrali e senza granelli di sale in superficie. Varietà di scelta anche per i grissini – grangrissì all’olio d’oliva, stirati torinesi e friabili – e i crostini, classici e in versione integrale. Ci sono poi quelli chiamati “Gli sfiziosi”, come i grissoghiotti, con farro integrale, con olio d’oliva e con semi di sesamo. Fra gli ultimi nati in famiglia, i crackerini agli 8 cereali con semi di zucca, per aperitivi o merende. Non mancano i crostini per zuppe e insalate, da sgranocchiare anche come spuntino alternandoli alle bruschette al rosmarino.
Come appena sfornate
Per chi ama i gusti della tradizione, dall’Emilia Romagna arriva la vera tigella montanara, pronta da scaldare e riempire, e un ventaglio di piadine buone per tutte le stagioni e le occasioni: alla classica bella piada si sono aggiunte nel tempo la versione mini e la wrap. Grazie a un impasto particolare preparato con l’olio extravergine d’oliva, è elastica come una tortilla e fragrante e odorosa come una piadina, avvolgendo alla perfezione, senza spezzarsi, le più svariate farciture.
Fior fiore, con i suoi prodotti fatti di ingredienti scelti e di ricette tipiche, garantisce gli autentici taralli pugliesi con olio extravergine d’oliva, al peperoncino e ai semi di finocchio, i tarallini con olio extravergine d’oliva e multicereali, le friselle classiche con grano 100% italiano, anche nella versione integrale. Ci sono poi il pane carasau e guttiau, lavorati nel rispetto della tradizione sarda, di grano duro 100% italiano.
Anche bio e per salutisti
Garantiti Vivi verde troviamo grissini integrali e cracker integrali. Anche della bella piada c’è la variante biologica, integrale e quindi ricca di fibre. E poi cialde a base di farina di riso e farina di mais, le gallette di riso e di mais, ottime anche come spezza fame durante la giornata o come accompagnamento a confetture e creme spalmabili.
Per le esigenze più salutiste la linea Bene.sì propone prodotti a basso contenuto di grassi saturi, carboidrati e zuccheri, senza sale o senza lievito, come i grissini senza sale e i cracker senza lievito. Sempre più ampia anche la scelta del senza glutine: pane a fette, panini per hamburger, crackers, grissini e taralli, adatti a chi soffre di celiachia o di intolleranza al glutine.
Fra le tendenze anche il filone proteico e, infatti, il nuovo pane con farina integrale di grano tenero, semi di lino e di girasole, granella di soia e olio di semi di girasole piace sempre di più ai clienti Coop.
Attenzione alle dosi
«I cosiddetti “sostituti del pane” contengono in genere, a parità di peso, più grassi e calorie – precisa Ersilia Troiano, dietista e presidente dell’Asand, Associazione scientifica alimentazione, nutrizione e dietetica -. Non vanno perciò considerati come suoi equivalenti e il loro consumo è consigliabile che sia occasionale. Quanto alle porzioni, devono essere ridotte alla metà circa. Ricordiamo dunque la porzione standard di riferimento per il pane indicata dalle Linee guida per una sana alimentazione: 50 grammi – continua l’esperta -. Naturalmente il numero delle porzioni durante la giornata va calibrato in base ai fabbisogni energetici. In linea di massima? Circa 100-120 g per adulti sedentari e anziani, 150-170 g circa per adulti attivi e fino a 250 g al giorno per le persone molto attive e gli adolescenti».