
Trama
Le Crociate, raccontate in modo diretto e brillante da Barbero, sono tremende esplosioni di violenza, forma sui generis di pellegrinaggio, valvola di sfogo per un’Europa sovraffollata; ma sono anche il momento in cui due mondi rivali, che non sanno di avere profonde radici comuni, si incontrano e si descrivono a vicenda.

La citazione degna di nota
Le Crociate: e cioè l’avventura di quei cristiani che hanno accettato l’appello del papa, sentendone il fascino, e si sono messi in gioco, facendo cose che oggi ci sembrano assai discutibili e che invece a loro sembravano sacrosante.

Le nostre riflessioni
Non è solo un libro che inizia a un argomento complesso e variegato, ma è anche un libro simpatico e accattivante, breve ma denso di contenuti e spunti per nuove letture.
Lo stile è scorrevole e informale, il lettore immagina di avere davanti l’autore che come in una delle sue rinomate lezioni racconta la storia in maniera semplice, colloquiale adottando una intelligente e consapevole operazione di narrazione divulgativa.

Le parole chiave del libro
Guerra
religione
Cristianesimo
Islam