Home Blog Letture in Circolo Tiziano Terzani mi disse. Nei luoghi delle radici di un esploratore irrequieto
Tiziano Terzani mi disse

Tiziano Terzani mi disse. Nei luoghi delle radici di un esploratore irrequieto

Autore Jacopo Storni

Casa editrice Ediciclo, 2024

Pagine 182

La valutazione del Circolo

Che emozione ci ha lasciato il libro?

In collaborazione con Circolo di lettura sezione soci San Giovanni Valdarno

I Circoli di lettura sono una comunità di lettori che si ritrovano, una volta al mese, per scambiarsi opinioni e sensazioni su un libro la cui lettura, individuale, è stata decisa di comune accordo.

Trama

L’autore, Jacopo Storni, che per ragioni anagrafiche non ha mai conosciuto Tiziano Terzani ma è nato nello stesso quartiere, si mette sulle tracce delle radici locali del viaggiatore fiorentino e come un detective raccoglie testimonianze e aneddoti curiosi. Il risultato è un ritratto inedito e, probabilmente, più autentico.

 

La citazione degna di nota

Per me Terzani è un maestro, un punto di riferimento, non solo professionale ma anche di vita. Se faccio il giornalista buona parte del merito è suo, se seguo un percorso di analisi lo devo ai suoi insegnamenti sulla spiritualità, se oggi sono sposato è grazie alle sue riflessioni sull’importanza dei riti, tra cui il matrimonio, nel libro Un altro giro di giostra (2004). Questo lavoro è un atto di gratitudine e la cosa più naturale possibile era andare a cercare Tiziano, a partire dai luoghi dell’infanzia e dell’adolescenza, che sono anche i miei, perché lui è nato nel quartiere fiorentino di Monticelli e io a Soffiano, quello accanto. Cercare la persona per capire soprattutto come Tiziano è diventato Terzani. In questo viaggio si parla molto di identità e radici, le sue raccontano molto del giornalista, del reporter e del saggio che è stato

Le nostre riflessioni

Il libro è una sorta di “viaggio on the road” che l’autore compie per meglio scoprire lo scrittore, per ripercorrere i luoghi che lo hanno visto nascere, crescere e infine morire. Un viaggio nella bellissima Toscana con in mano un taccuino su cui annotare tutto, tanto, troppo. I libri dello scrittore sono il modo di conoscere i suoi pensieri, questo libro, invece, non permette una conoscenza più approfondita ma offre sicuramente un diverso punto di vista e di ascolto, attraverso gli occhi e la voce di chi l’ha conosciuto e amato.

Ogni libro dona qualcosa al lettore e se non è avvincente per te non importa: con umiltà e con il giusto atteggiamento, riusciremo sempre a trarne una lezione di vita, di stile, un arricchimento personale, culturale, in senso lato. A qualcuno di noi è venuta la voglia di approfondire la conoscenza di un personaggio così eclettico come Tiziano Terzani e anche di provare un grande desiderio di rivedere Firenze e i luoghi che vengono menzionati nel libro. Le descrizioni dei luoghi sono vivide, avvincenti, regalano pace.