Sentieri della libertà

Domenica 13 aprile passeggiata alle pendici del Monte Morello lungo i sentieri della lotta di Liberazione. Il programma

In occasione dell’80°Anniversario della Liberazione il Circolo Ricreativo Pian di San Bartolo e la Polisportiva G.S. Pian di San Bartolo in collaborazione con il Circolo Arci Chiari di Luna di Fontebuona, il Circolo Arci di Pratolino, della SMS Serpiolle, del Circolo Arci Quinto Alto, del Circolo Arci di Cercina e la partecipazione del Centro Civico 5 di Sesto Fiorentino, con il sostegno della sezione soci Coop di Sesto Fiorentino Calenzano, organizzano una passeggiata sulle pendici di Monte Morello.

Ritrovo in quattro punti di partenza diversi per percorrere i sentieri che furono le vie di
comunicazione dei partigiani che combattevano la guerra di Liberazione.
I sentieri conducono tutti alla Sella degli Scollini, luogo dello scontro più cruento fra quelli
che hanno interessato le pendici di Monte Morello.
Il gruppo che partirà dalla Stazione di Montorsoli, teatro dell’attacco al treno di fascisti diretti alla repressione dei partigiani nel Mugello, raggiungerà Cercina per incontrare il gruppo di Serpiolle, poi insieme per il sentiero in direzione di Radio Co.Ra.
Il gruppo che partirà da Paterno, si dirigerà verso Cerreto Maggio e Morlione dove
furono fucilati alcuni civili nella rappresaglia del Lunedì di Pasqua, poi verso la Sella degli
Scollini.
Il gruppo che partirà dal Circolo Arci Quinto Alto, si dirigerà verso la Castellina, Villa
di Carmignanello, Lapide in memoria di Pietro Quinteri, poi salirà direttamente alla Sella
degli Scollini.

Il programma

Interventi ai Cippi lungo i sentieri:
Cippo di Libero Mannelli, il Cippo di Santi Fedi e la lapide di Giovanni Checcucci, racconta le storie Gabriele Baldi;
Stazione di Montorsoli, attacco al treno, racconta la storia Federico Pini;
Lapide Pietro Quinteri, racconta la storia Roberto Baggiani;
Radio Co.Ra, racconta la storia Emanuele Vannucci.

Dalle ore 13.30 saluto delle Autorità e della Presidente A.N.P.I. Provinciale Vania Bagni.

Coordina gli interventi Davide Bargiacchi, circolo Arci Pian di San Bartolo
Luca Gerbi, vicepresidente  ANPI sez Laura Mazzoni Sesto Fiorentino
Laura Giolli, consigliera ANED comitato di Firenze
Tommaso Rossi, assessore Comune di Fiesole
Filippo Ferraro, presidente Q5 Firenze
Silvia Catani, sindaca di Vaglia 
Lorenzo Falchi, sindaco di Sesto Fiorentino
Vania Bagni, presidente ANPI Provinciale.

A seguire: La resistenza delle donne; la storia di Laura Mazzoni, lettura di Chiara Meriggi
(ANPI di Sesto Fiorentino).

Per informazioni

  • ore 8.30 Stazione di Montorsoli, Cercina, Ceppeto, Sella degli Scollini. Tempo 6 ore (A/R).
    Referente Bruno Chiari, Circolo Arci Pian di San Bartolo tel. 055 401023 dalle 15,00
    alle 18.00 (oppure ilcircolo@tin.it).
  • ore 9,00 SMS Serpiolle, Cercina, Ceppeto, Sella degli Scollini. Tempo h. 6 A/R. Referente
    Vania Paoli, SMS Serpiolle tel. 055 4255047 dalle 17 alle 23 (oppure circolo@serpiolle.com).
  • ore 8,30 Paterno, Cerreto Maggio, Morlione, Pescina, Sella degli Scollini. Tempo ore 7 (A/R).
    Referente Gabriele Baldi, Circolo Arci Pratolino tel. 3381328668 dalle ore 15.00
    alle 20.00 (oppure fontebuona@libero.it).
  • ore 9.00 Casa del Popolo Quinto Alto, Castellina, Ponte Spartimoglie, Sella degli Scollini.
    Tempo h. 5 A/R. Referente Roberto Baggiani, CAI Sesto Fiorentino, info@caisesto.it
    Per informazioni: PROLOCO SESTO 3313447457 (oppure prolocosesto@gmail.com),
    Casa del Popolo Quinto Alto tel. 055 4481190 dalle 20.30 alle 23.00.

    Note: indossare scarpe con suola scolpita.
    Il ristoro verrà offerto dal Circolo ARCI Pian di San Bartolo e dalla sezione soci Coop.

Interventi

  • Cippo di Libero Mannelli, il Cippo di Santi Fedi e la lapide di Giovanni Checcucci, racconta le storie Gabriele Baldi;
  • Stazione di Montorsoli, attacco al treno, racconta la storia Federico Pini;
  • Lapide Pietro Quinteri, racconta la storia Roberto Baggiani;
  • Radio Co.Ra, racconta la storia Emanuele Vannucci.

Alle ore 12.30 -13.00 pausa per  il ristoro

alle h 13,30 iniziamo con dei brevi saluti :

Note organizzative:

ristoro e tavoli ,  Circolo Arci Pian di San Bartolo;

microfono, casse ,  generatore e leggio , Racchetta e CAI .

Con i referenti dei percorsi ci sentiamo domenica alle h 9 per fare un primo punto  sul numero dei partecipanti , altri ci aspettano alla Chiesa di Cercina .

Se ci siamo dimenticati qualcosa ……chiamateci 

Alle h 15 ritorniamo ai punti di partenza.

Iscriviti alla Newsletter

Le notizie della tua Cooperativa, una volta alla settimana. Guarda un esempio

Errore: Modulo di contatto non trovato.

Potrebbe interessarti