Come abbinare le piante per un effetto armonico

Alcuni utili consigli. E, se cercate qualche suggerimento in più, dal 4 al 6 aprile a Lucca la fiera toscana di piante e fiori "Verdemura"

La primavera si manifesta innanzitutto con il ritorno dei colori dei fiori, che durante la stagione fredda sono pressoché assenti. Il verde tenero delle prime foglie, i bianchi e i rosa degli alberi in fiore, risvegliano i nostri sensi e ci invitano a riprendere contatto con l’ambiente. Se amiamo dedicare tempo al giardinaggio, aprile è il mese ideale per creare i nuovi vasi, scegliere le essenze annuali e rinnovare l’assetto del giardino o del terrazzo. 

I colori sono un elemento importante nell’arte del giardinaggio e saperli scegliere con i giusti criteri è fondamentale per ottenere risultati degni di nota. Innanzitutto, occorre valutare il tipo di esposizione del giardino per selezionare le piante adatte. Questa condizione basilare, infatti, influirà nel corso dell’anno sulla quantità e qualità della luce e del clima che le piante riceveranno e a cui dovranno adattarsi (per esempio, è inutile ostinarsi a coltivare ortensie se il terrazzo è esposto a sud). Ci sono anche altri due fattori importanti per aver successo nel mantenere uno spazio verde: usare sempre un terriccio di alta qualità e irrigare nelle ore adatte, che in primavera-estate sono quelle mattutine o serali.

A contrasto o dégradé?

Per scegliere i colori delle piante che valorizzino le nostre composizioni, la prima indicazione è quella di seguire la regola dei colori primari (giallo, rosso, blu) e di quelli complementari (verde, viola, arancio) per individuare così gli abbinamenti migliori. Accostare il giallo e il viola, il blu e l’arancio, o il rosso e il verde, per esempio, funziona sempre: il contrasto, che naturalmente si verrà a creare, esalterà la naturale lucentezza dei fiori e delle piante protagoniste. Questo concetto è fondamentale nel giardinaggio. 

In alternativa, si possono usare le scalature di colore: partendo dal bel giallo chiaro di una petunia, si accostano poi altre specie (o altre petunie) di colore via via più intenso, come un giallo carico, un arancio, un rosso. Molto suggestive anche le scelte monocromatiche, specie se disponiamo di uno spazio ristretto. Scegliamo un colore che ci ispiri in modo particolare, che ci comunichi le sensazioni di cui abbiamo bisogno e concentriamoci su quello soltanto. L’effetto estetico è molto raffinato e l’energia che si sprigiona nel giardino trasmetterà una piacevole sensazione di benessere.

Il bianco dona pace, purezza, calma, serenità; un terrazzo tutto rosso infonderà carica vitale, entusiasmo, forza. Il viola ci porterà più verso la contemplazione e l’osservazione del nostro essere profondo.

Meglio non mischiare

Per ottenere un risultato estetico coerente, si dovrebbe comunque evitare di mischiare troppi colori e troppe specie, soprattutto in uno spazio ristretto. Se abbiamo più settori da decorare, decideremo quindi dove collocare, per esempio, le piante succulente, le più rustiche, le più esotiche e così via. Se il sole a disposizione è molto, possiamo coltivare tutte insieme (magari in un grande contenitore) varie specie di piante succulente, che hanno sfumature di verde diversi, forme originali e fioriture appariscenti.

Le succulente si accostano benissimo ai tagetes, che con i loro toni giallo-arancio creano un bel contrasto accanto alle sorelle “grasse”. Le zinnie, fiori antichi dalle abbondanti fioriture, sono resistenti anche al solleone d’agosto e si adattano bene in vasi o in aiuole monocolore. Le margherite africane, le piccole pervinche o le esuberanti portulache, le troveremo in un’infinita serie di sfumature: a noi la scelta!

Verdemura

L’importante fiera toscana di piante e fiori, allestita lungo le splendide mura di Lucca, aspetta gli appassionati per l’edizione primaverile, il 4, 5 e 6 aprile.
Non mancheranno incontri, presentazioni di libri, mostre e attività.
Sabato e domenica 9.00-19.30; venerdì apertura ore 10.

Ingresso 10 euro, soci coop 8 euro. Il costo del biglietto comprende la visita allo storico Orto Botanico.

verdemura.it

Iscriviti alla Newsletter

Le notizie della tua Cooperativa, una volta alla settimana. Guarda un esempio

Errore: Modulo di contatto non trovato.

Potrebbe interessarti