Home Blog Letture in Circolo Le otto montagne
Le otto montagne

Le otto montagne

Autore Paolo Cognetti

Casa editrice Einaudi, 2018

Pagine 200

La valutazione del Circolo

Che emozione ci ha lasciato il libro?

In collaborazione con Circolo di lettura sezione soci San Giovanni Valdarno

I Circoli di lettura sono una comunità di lettori che si ritrovano, una volta al mese, per scambiarsi opinioni e sensazioni su un libro la cui lettura, individuale, è stata decisa di comune accordo.

Trama

Le Otto Montagne è un romanzo che racconta la storia di un’amicizia tra due bambini e di come la montagna, la natura selvaggia e la vita semplice dei montanari abbiano influenzato la loro vita e le loro scelte. Il libro esplora temi come la crescita personale, la scoperta di sé e la relazione tra l’uomo e la natura. Il romanzo è suddiviso in otto capitoli, ognuno dei quali corrisponde a una fase della vita dei protagonisti. La narrazione è lineare e segue lo sviluppo dell’amicizia tra Pietro e Bruno, dalla loro infanzia in montagna all’età adulta. La struttura è semplice, ma efficace nel delineare i cambiamenti e le evoluzioni dei personaggi nel corso del tempo.

La citazione degna di nota

Le otto montagne?” L’uomo raccolse un bastoncino con cui tracciò un cerchio nella terra. Gli venne perfetto, si vedeva che era abituato a disegnarne. Poi, dentro al cerchio, tracciò un diametro, e poi un secondo perpendicolare al primo, e poi un terzo e un quarto lungo le bisettrici, ottenendo una ruota con otto raggi. Io pensai che, dovendo arrivare a quella figura, sarei partito da una croce, ma era tipico di un asiatico partire dal cerchio. […] “Noi diciamo che al centro del mondo c’è un monte altissimo, il Sumeru. Intorno al Sumeru ci sono otto montagne e otto mari. Questo è il mondo per noi. Nel dirlo tracciò, fuori dalla ruota, una piccola punta per ogni raggio , e poi una piccola inda tra una punta e l’altra. Otto montagne e otto mari. Infine fece una corona al centro della ruota, che poteva essere, pensai, la cima innevata del Sumeru.[…] Comunque puntò il bastoncino al centro e concluse? “E diciamo: avrà imparato di più chi ha fatto il giro delle otto montagne, o chi è arrivato in cima al monte Sumeru?

Le nostre riflessioni

Amicizia: il legame tra Pietro e Bruno è il fulcro del romanzo. La loro amicizia è fatta di silenzi, di sguardi, di esperienze condivise in montagna. È un’amicizia che resiste al tempo e alla distanza, basata su un profondo senso di appartenenza e di comprensione reciproca. La montagna è un personaggio a sé stante nel romanzo. Non è solo uno sfondo, ma un elemento attivo che influenza la vita e le scelte dei protagonisti. La natura selvaggia e incontaminata diventa un luogo di rifugio, di scoperta di sé e di crescita personale.

Il romanzo esplora il tema della ricerca della propria identità. Pietro e Bruno sono due individui diversi, con esperienze e aspirazioni differenti, ma entrambi sono alla ricerca di un posto nel mondo, di un senso di appartenenza. La montagna diventa il luogo in cui possono confrontarsi con se stessi e con le proprie radici.

Il rapporto tra Pietro e suo padre è un altro tema importante del romanzo. Il padre di Pietro è un uomo che ama la montagna e che trasmette al figlio questo amore. Il loro rapporto è fatto di silenzi e di incomprensioni, ma anche di un legame profondo e indissolubile. Lo stile di Cognetti è caratterizzato da una prosa essenziale, ma evocativa. Le sue descrizioni della montagna sono intense e suggestive, capaci di trasportare il lettore nei luoghi descritti. La sua scrittura è precisa e delicata nel tratteggiare i sentimenti e le emozioni dei personaggi. Il numero otto del titolo rimanda alla forma delle montagne che circondano il villaggio dove Pietro e Bruno trascorrono le estati. Le otto montagne diventano un simbolo del loro legame con la montagna, della loro amicizia e del loro percorso di crescita personale.

Le otto montagne è un romanzo che tocca corde profonde nell’animo del lettore. È una storia di amicizia, di natura, di ricerca di sé. Cognetti riesce a raccontare con delicatezza e profondità i sentimenti e le emozioni dei suoi personaggi, offrendo una riflessione sulla vita e sul nostro rapporto con il mondo che ci circonda.