Lo scorso 23 novembre la sezione soci Coop di San Giovanni Valdarno ha organizzato una camminata con visita della Centrale e Miniera ENEL di Santa Barbara, uno dei più importanti esempi di architettura industriale contemporanea in Toscana.
Le sue origini risalgono agli anni Cinquanta del Novecento quando fu costruita dalla Società Elettrica Selt-Valdarno e dalla Società Romana di Elettricità. Insieme alla centrale fu creato un lago artificiale, per il raffreddamento del ciclo termico, ubicato nella valle adiacente, il lago di San Cipriano.
Il grande complesso della centrale termoelettrica sorge su una vasta area pianeggiante nei pressi di Meleto Valdarno, vicino ad una miniera di lignite coltivata a cielo aperto.
La costruzione della struttura è stata molto importante non solo per l’economia della zona, anche per la trasformazione del volto del suo paesaggio naturale.