Html code here! Replace this with any non empty raw html code and that's it.
logo Informatore
Home Blog Stampe dell’800

Stampe dell’800

Autore Aldo Palazzeschi

Casa editrice Mondadori, ed 2021 ( libro scritto nel 1932)

Pagine 312

La valutazione del Circolo

Che emozione ci ha lasciato il libro?

In collaborazione con Circolo di lettura sezione soci Coop Firenze Sud-Ovest

I Circoli di lettura sono una comunità di lettori che si ritrovano, una volta al mese, per scambiarsi opinioni e sensazioni su un libro la cui lettura, individuale, è stata decisa di comune accordo.

Trama

L’ Opera è stata pubblicata nel 1932 dall’autore quarantenne Aldo Palazzeschi e rievoca, in una serie di racconti, la sua prima infanzia nella Firenze di fine secolo XIXesimo.

I quadretti, che fotografano la vita borghese di Firenze, hanno come protagonisti personaggi osservati dall’autore bambino, e sono spesso buffi e spassosi o tipici di un certo ambiente del tempo.

Luoghi noti e personaggi di una Firenze che non c’è più, fotografati con nostalgia e ironia. Scritti gustosi e delicati, nei quali immergersi grazie alla lingua letteraria ma anche popolare fiorentina, e viaggiare indietro nel tempo con un senso di nostalgia serena.

Le nostre riflessioni

I lettori hanno apprezzato soprattutto la lingua delle “Stampe”, una lingua bellissima, che suscita emozioni, rende vive le immagini e gli oggetti, descrive con freschezza certi aspetti della vita familiare e cittadina, anche se hanno espresso una certa fatica nella lettura, per il carattere antico e intellettuale e la lentezza delle descrizioni.

La scelta di leggere un classico ha fatto riflettere il gruppo sui ritmi della scrittura, che oggi sono molto più serrati e veloci. D’altronde la lettura dei classici risveglia una sensazione di benessere, perché risveglia aspetti interiori nei quali ci riconosciamo.

I lettori del circolo hanno apprezzato la modernità, soprattutto nei confronti delle donne, l’ironia e lo spirito dissacrante, tipico dell’autore ma anche del carattere fiorentino, la simpatia di certi affreschi quali la passeggiata alle Cascine e la moda delle signore borghesi. Bella la prima Stampa, quasi fiabesca.

Una lettura da tenere in conto per una lettura condivisa, nello stile delle maratone di Lettura.