Html code here! Replace this with any non empty raw html code and that's it.
logo Informatore

Terza Piazza: al via i lavori per il progetto di riqualificazione di Unicoop Firenze

Il progetto presentato alle commissioni congiunte. Nell’area verde ci saranno giochi, aree di relax e socialità. L’intervento è promosso dal Comune di Firenze ed è totalmente finanziato da Unicoop Firenze

Il progetto della Terza Piazza sta per prendere il via. Ed oggi la vicesindaca e assessora all’ambiente Paola Galgani ha presentato il progetto alla commissione 6 (Ambiente, vivibilità urbana e mobilità) e alla commissione 3 (Territorio, urbanistica, infrastrutture, patrimonio) in seduta congiunta con le commissioni di quartiere presso la sala soci Coop di piazza Leopoldo.

L’incontro, a cui è seguita la presentazione alla cittadinanza insieme ai responsabili di Unicoop Firenze, è servito a illustrare il progetto di riqualificazione completa della piazza, che dopo i lavori, pagati interamente da Unicoop Firenze, sarà piena di verde, avrà aree sportive, spazi di socialità, giochi per bambini, nuove pavimentazioni e nuova sistemazione dell’area perimetrale, oltre che ad una nuova illuminazione su tutto il perimetro.

Il progetto di rigenerazione dell’area antistante il punto vendita Coop in piazza Leopoldo, realizzato in collaborazione fra Unicoop Firenze e Comune, ha un costo stimato di 2.300.000 euro completamente finanziato da Unicoop Firenze che provvederà, così come fatto per la fase progettuale, anche alla realizzazione dell’intervento. L’avvio dei lavori è previsto entro la fine del mese di novembre.

Rigenerazione urbana

«Parte la rigenerazione urbana di questa piazza. Abbiamo illustrato ai consiglieri il progetto nei minimi dettagli, un lavoro che riteniamo importante e che creerà un nuovo cuore verde del quartiere. Questa zona, da luogo di marginalità, diventerà uno spazio aperto, sicuro e inclusivo pensato per il benessere e la socialità di tutti e sarà restituito ai cittadini” – ha detto la vicesindaca Galgani. “Una volta finiti i lavori pensiamo di intitolare la Terza Piazza a Nelson Mandela. Ringrazio Unicoop Firenze: questo progetto è frutto di un lavoro congiunto tra pubblico e privato che ha lo scopo di migliorare fruibilità e vivibilità dell’area intorno alla Coop di piazza Leopoldo. È un investimento sul futuro del quartiere e sulla qualità della vita urbana, e siamo orgogliosi di poterlo realizzare insieme a Unicoop Firenze».

«Una riqualificazione molto attesa che prevede una vera e propria apertura della piazza con la demolizione di ballatoi e muri perimetrali che attualmente costituiscono adesso una separazione troppo netta e creano angoli bui e mal frequentati. Si verrà a creare – spiega il presidente del Quartiere 5 Filippo Ferraro – uno spazio aperto che consentirà una migliore visibilità della piazza. L’intervento sarà importante anche per sanare le infiltrazioni nel parcheggio sotterraneo che saranno finalmente risolte. Verrà realizzato così uno spazio dove si potranno realizzare, grazie anche alla sezione soci della Coop, iniziative di carattere sociale. Un luogo da vivere per i cittadini. Il progetto è stato condiviso con gli abitanti della zona e c’è stata grande attenzione per i due condomini che si affacciano sulla piazza per una piccola revisione tenendo conto anche di chi frequenta la piazza, tra cui il gruppo del Parkour».

«La riqualificazione della terza piazza rappresenta un significativo esempio di rigenerazione urbana che abbiamo voluto farci raccontare sul posto in una commissione congiunta tra le commissioni consiliari Ambiente e Urbanistica con quelle del Quartiere» spiegano Renzo Pampaloni (presidente Commissione Territorio, urbanistica, infrastrutture, patrimonio) e Giovanni Graziani (presidente Commissione Ambiente, vivibilità urbana e mobilità). «Riteniamo che visitare i luoghi oggetto delle trasformazioni e confrontarsi direttamente con gli amministratori dei Quartieri e con i portatori di interesse sia un modo efficace per porre maggior attenzione e valore ai progetti di riqualificazione del territorio. Non vediamo l’ora di tornare a visitare con le Commissioni la terza piazza non appena sarà terminata».

«Siamo davvero felici di dare il via all’intervento di rigenerazione della Terza Piazza che è la porta d’ingresso al nostro Coop.fi di Piazza Leopoldo – ha dichiarato Claudio Vanni, responsabile relazioni esterne di Unicoop Firenze. «Questo progetto, accolto con favore dall’amministrazione e condiviso passo dopo passo con soci, clienti e cittadini, punta a valorizzare questo spazio urbano rendendolo fruibile e attrezzato, pensato per chi vuole ritrovarsi, portare i bambini, fare sport o attività all’aperto. Ci auguriamo che l’impegno della cooperativa possa rendere questo luogo più accessibile, più verde, più sicuro e più bello e dare una risposta concreta alle esigenze della comunità e a tutti coloro che ogni giorno frequentano il nostro Coop.fi di Piazza Leopoldo».

«Accogliamo con entusiasmo la notizia dell’avvio dei lavori che rappresentano l’inizio di una nuova vita per questo luogo così significativo per la quotidianità del quartiere e per la nostra sezione soci, la cui sede affaccia proprio sulla piazza – ha aggiunto Viviana Quaglia, presidente della sezione soci Coop Firenze nord ovest

«Oltre alla riqualificazione materiale, la nostra sezione soci lavorerà sulla rigenerazione sociale della piazza, per rendere questo spazio un luogo di tutti, per ripopolarlo di persone e di nuove attività in collaborazione con le associazioni del territorio. Ringraziamo l’amministrazione e la cooperativa per l’impegno profuso nel mettere a punto un progetto condiviso che confidiamo possa dare una risposta efficace alle tante sollecitazioni ricevute dai nostri soci e clienti».

Il progetto

L’impostazione generale del progetto si articola su una rilettura dell’attuale piazza per rendere fruibili gli spazi senza cambiare la conformazione dell’area, modificando l’accesso attuale con una pensilina, ridisegnando la piazza che sarà senza divisioni interne e con sedute e alberature. Verranno eliminati gli importanti setti murari che la separavano da Piazza Leopoldo e Via Tavanti in modo da favorirne la fruizione.

Prevista pure un’area ludica per bambini con un parco giochi moderno e inclusivo per diverse età in grado di contenere una cinquantina di bambini. Nel progetto c’è anche spazio per un’area benessere per lo yoga e per l’area fitness e quindi per tante attività outdoor mentre tutto l’arredo urbano sarà nuovo con sedute, nuove alberature e piante per l’ombreggiamento e l’abbellimento. Nuova anche l’illuminazione pensata per garantire maggiore luce con un nuovo impianto a led su tutta l’area rendendo possibile la fruizione notturna dell’area in sicurezza.

La Terza Piazza è collocata davanti all’ingresso principale del punto vendita Coop di Piazza Leopoldo e delimitata lateralmente da edifici residenziali e camminamenti sopraelevati che la collegano alle diverse quote della strada, con numerosi accessi, tra cui piazza Leopoldo, via Angelo Tavanti, via Riguccio Galluzzi e via Carlo Pisacane.

Lo spazio è a copertura del parcheggio interrato a servizio del supermercato e delle residenze, attualmente soggetto a infiltrazioni che verranno totalmente risolte grazie alla nuova impermeabilizzazione. La piazza ad oggi è costituita da vialetti delimitati da vasche verdi, dove sono collocate cespugli di bacche, fiori, erbe aromatiche. La piazza, nonostante alcuni interventi di manutenzione e riordino, costituisce uno spazio poco flessibile e non aperto a funzioni urbane collettive.

Unicoop Firenze, a seguito di un lungo lavoro congiunto con l’assessorato all’Ambiente, porterà a compimento il progetto di rigenerazione totale della piazza che deriva dall’esigenza, manifestata da più parti, di rendere l’area più fruibile alla collettività arginando fenomeni di decadimento urbano e microcriminalità, oltre che eliminare i problemi di infiltrazioni nei locali interrati.

Iscriviti alla Newsletter

Le notizie della tua Cooperativa, una volta alla settimana. Guarda un esempio

Errore: Modulo di contatto non trovato.

Potrebbe interessarti