Html code here! Replace this with any non empty raw html code and that's it.
logo Informatore

Daniela Mori. La nostra idea di società

Rispetto dell’ambiente, diminuzione delle disuguaglianze, patto fra generazioni: in una parola, sostenibilità

Stoccolma 1972, Conferenza dell’Onu dedicata all’ambiente umano: per la prima volta la più importante fra le organizzazioni internazionali poneva al centro della riflessione mondiale il tema della compatibilità fra progresso tecnologico e industriale e rispetto dell’ambiente. In pratica, cominciò a diffondersi il concetto di sostenibilità, l’idea di “sostenere” e far durare nel tempo la crescita economica senza procurare danni ambientali, evitando il rischio della distruzione del Pianeta. Un pensiero che dovrebbe essere sempre presente, quando si pensa a un modello di sviluppo, capace di garantire un futuro equo e sostenibile. La nostra cooperativa opera costantemente, tenendo bene presente che le risorse di cui dispone il pianeta Terra sono limitate e condizionate dal modo di produrre e di consumare. Le scelte di Unicoop Firenze nel tempo si sono via via orientate a limitare gli sprechi e a ridurre l’impatto ambientale: oggi questi obiettivi rappresentano i capisaldi delle nostre azioni in ambito sia commerciale, sia sociale.

In quest’ottica, la valorizzazione del territorio, attraverso il sostegno a produzioni locali e filiere “corte” e controllate, risponde concretamente a quel concetto di sostenibilità, che tiene insieme lo sviluppo economico e quello della società, emerso a Stoccolma nel 1972 e che ancora oggi, più di sempre, rappresenta la nostra idea di sviluppo sostenibile. Che è necessario realizzare, in primis ma non solo, in campo ambientale ma anche sociale. In che senso? Se non ci impegniamo a ridurre le disuguaglianze economiche, le disparità di accesso, l’enorme divario economico tra pochi ricchissimi e il resto del mondo, non avremo una reale crescita e neppure un futuro.

Un’altra accezione di sostenibilità che a noi di Unicoop Firenze sta molto a cuore è quella demografica: l’invecchiamento della popolazione in Italia e in particolar modo in Toscana, dovuto all’allungamento dell’aspettativa di vita e alla contemporanea diminuzione delle nascite, avrà conseguenze di carattere economico e sociale. Diventa allora fondamentale un patto fra le generazioni, perché, pur con diverse necessità e aspirazioni, remino insieme verso un’idea di futuro comune che includa giovani e anziani nello stesso progetto di sostenibilità.

Tutto ciò richiede di passare da una visione a breve termine, assai presente nella società attuale, che mira ad esempio a un guadagno immediato senza alcuna valutazione delle conseguenze future, a una visione a medio e a lungo termine che si preoccupi di garantire condizioni di vita, se non migliori, almeno costanti nel tempo. Il legame fra aspetti economici, sociali, ambientali è dunque strettissimo: con le nostre scelte quotidiane cerchiamo di dare un contributo, seppur modesto e limitato al territorio in cui operiamo, per la realizzazione di un modello di società sostenibile in tutto e per tutti.

Iscriviti alla Newsletter

Le notizie della tua Cooperativa, una volta alla settimana. Guarda un esempio

Errore: Modulo di contatto non trovato.

Potrebbe interessarti