Torna per la sua settima edizione il Teatro Archeologico Festival / Weekend al Parco quest’anno con il titolo “Streghe & Santi”: dal 26 al 28 luglio appuntamento a Cortona con un’anteprima il 23 luglio per un evento straordinario, punto di incontro fra teatro, storia e territorio.
L’area del Sodo si trasformerà ancora una volta in un palcoscenico naturale dove prenderanno vita spettacoli, incontri, laboratori, concerti, performance teatrali, passeggiate guidate, dibattiti, degustazione di vino: tutto nella cornice unica della Toscana con Cortona, il suo Parco Archeologico e il MAEC.
Per il 2025 il filo rosso della manifestazione sarà il tema “Streghe & Santi”: un viaggio tra spiritualità e ribellione, misticismo e trasformazione che parte da San Francesco, nell’anno del suo Ottavo Centenario, alle donne del Medioevo, ispirate al Boccaccio e riscattate dal silenzio, fino agli spazi ambigui di eresia, stregoneria e alchimia, dove la cultura diventa dissidenza e visione.
Il festival è un progetto di rumorBianc(O)/ con la direzione artistica Chiara Renzi. Tra i sostenitori anche Unicoop Firenze.
Programma
Spettacoli di teatro, danza e musica, con artisti che esploreranno tematiche ispirate al Medioevo in dialogo con il tema della mostra in corso al MAEC Cantare il Medioevo.
Anteprima Festival
Mercoledì 23 luglio, ore 21, Maec, Piazza Signorelli, 9, Cortona
“Di che stella sei?
Visita guidata teatralizzata alla mostra Cantare il Medioevo a cura di rumorBianc(O)
con Carlotta Mangione
drammaturgia Camilla Mattiuzzo
regia Chiara Renzi
A seguire degustazione vino con Consorzio Vini Cortona.
Il Festival
Sabato 26 luglio 2025
Mattina
Cortona, Celle di San Francesco
ore 10.00
PASSEGGIATA FRANCESCANA
lungo il sentiero del silenzio e della visioneVISITA GUIDATA alle Celle di San Francesco a cura di Omnia Guide
MICRO TEATRO San Francesco umile visionario con Tommaso Rossi
a seguire Ristoro del Pellegrino
Una camminata guidata da Silvia Vecchini tra i luoghi dello spirito, con partenza dall’ingresso del convento delle Celle di San Francesco, a Cortona. Il percorso proseguirà fino al suggestivo Ponte del Granduca, per poi rientrare lungo l’antica strada immersa nella natura.
MICRO TEATRO San Francesco umile visionario con Tommaso Rossi
Uno sguardo ravvicinato a Francesco: giovane, inquieto, pieno di domande.
a seguire Ristoro del Pellegrino con pane del Viandante e acque aromatizzate con menta, limone, sambuco.
POMERIGGIO
Loc. Sodo di Cortona, Area archeologico del Sodo
ore 17:30
TALK La storia della stregoneria nei secoli
con Mario Arteri, storico esperto di istituzioni europee e folklore popolare
Il Prof. Mario Ascheri ci guiderà in un viaggio nei secoli più vicini a noi, spiegando perché la caccia alle streghe esplode soprattutto alla fine del Medioevo e raggiunge il suo picco nel XVI secolo, in particolare nei Paesi cattolici, dove la presenza del demonio era considerata una certezza teologica
BOOK POINT in collaborazione con Libreria Nocentini
a seguire WINE TASTING in collaborazione con Consorzio Vini Cortona
Degustazione di vini locali in collaborazione con il Consorzio Vini Cortona: un viaggio tra le migliori etichette del territorio per celebrare e valorizzare le sue eccellenze enologiche.
ore 19:00
TEATRO MISTERO BUFFO con Matthias Martelli
di Dario Fo e Franca Rame
Regia Eugenio Allegri
Aiuto regia Alessia Donadio
Produzione Melo Tondo APS
Distribuzione Terry Chegia
DOMENICA 27 LUGLIO
Mattina
Cortona, Piazza della Repubblica
PASSEGGIATA delle Acque e delle Donne e microteatro 10:00
Pomeriggio
Un’esperienza unica, ma dal respiro antico, tra pietre che raccontano e acque che ricordano. Un itinerario urbano, con tappa a luoghi simbolici come Palazzo Cerulli Diligenti, con la sua antica cisterna nascosta tra i palazzi del centro, fino alla Chiesa di Sant’Antonio, che un tempo pulsava di vapore e conversazioni leggere: proprio qui sorgevano le terme romane.
Un viaggio a piedi, tra storia e immaginazione, alla scoperta del valore dell’acqua nel mondo antico e del legame che questa risorsa preziosa ha sempre avuto con la vita, il sacro e il corpo femminile.
Lungo il percorso, una breve tappa teatrale ci sospenderà nel tempo. Per finire andremo al Monastero per una piccolo ristoro a bordo piscina.
Micro teatro L’amore non si comanda | anteprima di BOCCACCE
Ghismonda che difende il diritto di amare chi vuole, anche contro il potere del padre.
con Elena Ferri, drammaturgia di Camilla Mattiuzzo
una produzione rumorBianc(O)
BOCCACCE è uno spettacolo itinerante in cui le donne del Decameron smettono di essere personaggi da cornice: prendono parola, si raccontano, si ribellano, incantano, sorprendono.
Conducono il pubblico in luoghi inaspettati e lì svelano desideri, ferite e gioie. Con poesia, con forza, con ironia.
a seguire Ristoro delle Ninfe con pasticcini e bevande fresche
POMERIGGIO
Loc. Sodo di Cortona, Area archeologica del Sodo
BOOK POINT
Un book point in collaborazione con Libreria Nocentini che presenterà suggerimenti di lettura legati al tema della rassegna.
ore 17:30
LABORATORIO RITUALI MAGICI
a cura di ATI (AION Cultura, Coop Itinera, Coop Culture)
Un’esperienza immersiva ispirata ai rituali degli Etruschi
ore 18:30
WINE TASTING
a cura di Consorzio Vini Cortona
ore 19:00
CONCERTO Femina Ridens
DAI CASTELLI ALLE PIAZZE. Un viaggio nel tempo alle radici dei canti Mediterranei.
LUNEDI’ 28 LUGLIO
Loc. Sodo di Cortona, Area archeologica del Sodo
ore 19:00
LO SCUDO DI ACHILLE
Concerto-spettacolo
Voci recitanti Alessio Messersì, Anna Annibali, Mauro Pierfederici
Ensemble musicale Elena Solai – flauto Piercarlo Fontemagi – tromba e flauto antico Luca Delpriori – corno Letizia Cerasa – arpa Giacomo Sebastianelli – percussioni
Musiche originali e direzione di Roberta Silvestrini
Per informazioni e prenotazioni:
Biglietti:
10 euro intero (ridotto 7 euro soci Unicoop Firenze)
5 euro passeggiata Francescana & Passeggiata delle Acque e delle Donne (ridotto 4 € soci Unicoop Firenze)
Gratuito bambine/i fino a 5 anni
Gratuita la visita guidata teatralizzata “Di che stella sei?” – MAEC
Prenotazioni via e-mail: prenotazioni@rumorbianco.it