Html code here! Replace this with any non empty raw html code and that's it.
logo Informatore

Piccolo vademecum per la raccolta dei funghi

Alcuni utili informazioni in collaborazione con il Servizio Micologico dell'azienda Usl Toscana Centro su come raccoglierli in sicurezza e nel rispetto della normativa vigente

Amanti dei funghi, dotatevi di cestino e stivali e inoltratevi nel bosco, alla ricerca dei deliziosi frutti della terra autunnale. La Toscana è piena di boschi e prati dove è possibile scovare ottimi funghi commestibili praticamente ovunque e di diverse varietà: dai più famosi porcini ai gustosi galletti, finferli e prugnoli.

Il clima dell’autunno è quello ideale per la crescita dei funghi grazie a temperature ancora calde e all’umidità del terreno. Prima di riempire il cestino e fare scorpacciata, attenzione però a regole e accorgimenti fondamentali per una raccolta in sicurezza e nel rispetto della normativa vigente. Con l’ausilio del Servizio Micologico dell’azienda Usl Toscana Centro, abbiamo fatto il punto sul vademecum da seguire per non incorrere in rischi o eventuali sanzioni.

Decalogo del buon cercatore

  • raccogliere solo i funghi di cui si ha la certezza della commestibilità;
  • non danneggiare gli alberi e i funghi di specie non conosciuti;
  • non lasciare rifiuti;
  • consultare le previsioni meteo ed evitare di raccogliere in cattive condizioni metereologiche e di avventurarsi in zone sconosciute;
  • possedere l’autorizzazione rilasciata dalla Regione Toscana. Le leggi nazionali, regionali e i regolamenti locali indicano le specie, le dimensioni, la quantità massima di funghi che si possono raccogliere e i permessi necessari. La Regione Toscana ha disciplinato la raccolta dei funghi con un’apposita legge (L. 16/99), che indica gli adempimenti e le autorizzazioni necessarie alla raccolta dei funghi nel territorio toscano. E’ importante, quindi, informarsi presso gli enti locali sulle specifiche norme in vigore nella zona scelta per la raccolta.

A chi rivolgersi

Fondamentale è fare attenzione a raccogliere e consumare solo funghi conosciuti e dei quali si ha l’assoluta certezza della commestibilità altrimenti, è necessario rivolgersi agli esperti sanitari micologi che operano presso gli sportelli micologici, delle AUSL. La consulenza ai cittadini è gratuita: il micologo effettua il riconoscimento e il controllo dei funghi per determinarne la commestibilità e dà preziose informazioni sulle corrette modalità di conservazione e cottura, in modo da gustare al meglio e in sicurezza questi preziosi prodotti della natura. L’accesso agli sportelli micologici è libero e gratuito nei giorni e negli orari disponibilii sulla pagina dedicata.

Cosa portare

I funghi devono essere presentati al controllo in contenitori rigidi e forati (cestini) e devono essere:

  • interi (non recisi o tagliati, non spezzettati, non lavati, non raschiati o comunque privi di parti essenziali al loro riconoscimento)
  • puliti da terriccio, foglie e/o altri corpi estranei.

Info

Depliant informativo con le norme sulla raccolta

Gli sportelli micologici: dove e quando


Iscriviti alla Newsletter

Le notizie della tua Cooperativa, una volta alla settimana. Guarda un esempio

Errore: Modulo di contatto non trovato.