Arezzo – LA DANZA CHE MUOVE
Da novembre a marzo “La danza che muove” di Sosta Palmizi torna ad animare i teatri Mecenate e Petrarca con una stagione di danza contemporanea che intreccia libertà, coraggio e trasformazione. Primo appuntamento il 9 novembre al Mecenate con Zugzwang di Elisabetta Lauro e Gennaro Andrea Lauro, una poetica riflessione sulle dinamiche di scelta e sull’equilibrio fra libertà e costrizione.
Firenze- IRONIA RIBELLE
A Palazzo Medici Riccardi fino al 6 gennaio “Clemen Parrocchetti. Ironia ribelle” – a cura di Marco Scotini e Stefania Rispoli, con la direzione artistica di Sergio Risaliti – ripercorre l’intero arco creativo dell’artista milanese, con oltre cento opere fra dipinti, disegni, sculture, arazzi, documenti e materiali d’archivio che restituiscono la figura di un’artista anticonformista e ancora poco conosciuta. Per i soci ingresso 2×1.
Firenze – FESTIVAL DEI POPOLI
Dal 3 al 9 novembre, all’interno della “50 giorni di cinema a Firenze”, torna il “Festival dei Popoli”, la manifestazione dedicata al cinema documentario. La 66ª edizione dà, fra l’altro, ampio rilievo al cinema femminile, con un omaggio a Sarah Maldoror, voce rivoluzionaria e prima donna cineasta del cinema africano, e alla regista Marie Losier, che ha realizzato ritratti insoliti di artisti e band musicali della scena rock e underground. Al cinema La Compagnia.
Firenze- SUONI RIFLESSI
Edizione numero 23 per “Suoni riflessi”, il festival di musica classica e arti contemporanee che si tiene alla Sala Vanni. Fra gli appuntamenti, il Quartetto Noûs con un concerto dedicato ai quartetti per archi composti da Dmitrij Šostakovič e Ludwig van Beethoven (il 2); chiusura il 30 con due percussioni e due pianoforti in una composizione di Simone Rubino scritta appositamente per il festival.
Firenze – ORT
La 45ª stagione concertistica dell’Orchestra della Toscana propone questo mese due appuntamenti al Teatro Verdi. Il 5 l’Orchestra incontra la giovane direttrice venezuelana Glass Marcano e la pianista Michelle Candotti in un programma che va da Chopin a Fauré a Stravinskij; e il 28 Hossein Pishkar sul podio e Marie-Ange Nguci al pianoforte in un programma ottocentesco di grande intensità con pagine di Brahms e Mendelssohn.
Foiano della Chiana (AR)- LIBRI E CULTURA
Dal 5 novembre al 6 dicembre la città si trasforma in un grande laboratorio di idee fra presentazioni di libri, incontri con autori, musica, letture, dibattiti: è la 7ª edizione di “Foiano Book Festival”, promosso dal Comune e organizzato da Officine della Cultura, che vede la partecipazione di oltre 40 ospiti – fra gli altri Maurizio De Giovanni, Ottavia Piccolo, don Ciotti – per un dialogo aperto tra scrittura, arte e cittadinanza attiva. Ingresso libero. Con il supporto di Unicoop Firenze.
Pistoia – PARI E DISPARI
Quarta edizione per “Pari e dispari”, festival nato per aprire un dibattito sugli stereotipi di genere e dedicato quest’anno a “Declinazioni al femminile, che genere di potere”. Dal 18 al 24 novembre alla libreria Lo Spazio incontri con autori e protagonisti che ricoprono ruoli di rilievo in diversi settori professionali: l’obiettivo è evidenziare le peculiarità femminili in ruoli di potere e responsabilità. Ingresso libero. Con il supporto di Unicoop Firenze.
Pontedera (PI) – CREA©TIVITY
Il 13 e il 14 novembre il Museo Piaggio ospita la 20ª edizione di “Crea©tivity. Ricerca e innovazione nel design”, occasione di incontro e confronto tra studenti, designer e professionisti provenienti da tutta Europa. Il cuore della manifestazione è il WorkOut, un workshop intensivo di 24 ore che coinvolge 350 studenti nella progettazione di nuove idee, guidati da esperti e tutor. L’ingresso è libero per le conferenze, il workshop su iscrizione. Con il supporto di Unicoop Firenze.

Prato- SCULTORI DELLA FORMA
In occasione del suo cinquantesimo anniversario, la Fondazione il Museo del Tessuto celebra, in un percorso fra abiti, video e documenti originali, due grandi protagonisti della storia della moda, Azzedine Alaïa e Cristobal Balenciaga. Fino al 3 maggio “Alaïa e Balenciaga. Scultori della forma”, curata da Olivier Saillard, arriva per la prima volta in Italia in un progetto espositivo speciale dedicato a due icone assolute della moda francese.
San Giovanni Valdarno (AR) – TENDERE SPAZI
Fino all’11 gennaio Casa Masaccio | centro per l’arte contemporanea ospita “Tendere spazi. Adele Dipasquale/Johannes Equizi” che presenta per la prima volta insieme il lavoro dei due artisti. Curata da Desdemona Ventroni, si concentra attorno alla presenza della tenda Perdivoce, opera/ambiente di Adele Dipasquale, in dialogo con le sculture metalliche di Johannes Equizi. Ingresso gratuito. Con il supporto di Unicoop Firenze.
Sesto Fiorentino (FI) – GIORNI DI STORIA
“Imperi e imperialismi” è il tema della 4ª edizione di “Giorni di storia”, il festival dedicato alla divulgazione che intreccia analisi storica e cronaca del presente. Dal 26 novembre al 4 dicembre, in diversi luoghi della città, storici, giornalisti e accademici inviteranno a riflettere sui rapporti di potere, sulle eredità del passato e sulle dinamiche che continuano a modellare la società globale. Ingresso libero. Con il supporto di Unicoop Firenze.
Siena – CUCÙ-TETÈ
Dal 21 novembre al 3 maggio il Palazzo delle Papesse ospita “Armando Testa. Cucù-Tetè”, una grande retrospettiva dedicata ad Armando Testa, il genio creativo piemontese che ha rivoluzionato il linguaggio pubblicitario. Curata da Valentino Catricalà e Gemma De Angelis Testa la mostra presenta, accanto agli indimenticabili cartelloni e personaggi creati tra gli anni ‘50 e ‘60 – dal digestivo Antonetto al “punto e mezzo” del Punt e Mes, fino a Pippo l’ippopotamo azzurro – anche il Testa pittore, sperimentatore di tecniche cinematografiche e artista.
