La Fabbrica dell’Aria® è un sistema ideato dal professor Stefano Mancuso, a cura di PNAT, società fondata come spin-off dell’Università di Firenze, in grado di depurare dagli inquinanti l’aria interna agli edifici. Ha l’aspetto di una serra modulare che contiene al suo interno varie tipologie di piante: non ha solo una funzione estetica, ma è in grado di aspirare e filtrare l’aria, restituendola depurata e riossigenata attraverso le foglie e le radici.
Vista l’utilità in luoghi di comunità, in particolare dedicati alla cura delle persone, Unicoop Firenze donerà una Fabbrica dell’Aria agli ospedali toscani.
Grazie al contributo di Unicoop Firenze, nel settembre 2025, una Fabbrica dell’aria® è stata già installato presso il reparto maternità dell’ospedale di Careggi a Firenze. Ma il progetto delle Fabbriche dell’aria in ospedale non si ferma qui.
Fabbriche dell’aria® saranno installate nei prossimi mesi anche all’ospedale di:
- Pisa Cisanello
- Arezzo San Donato
- Pistoia San Jacopo
- Lucca San Luca
- Prato Santo Stefano
- Siena Santa Maria alle Scotte.
Sostieni anche tu la Fabbrica dell’aria!
Per sostenere l’iniziativa, Unicoop Firenze ha lanciato una raccolta fondi popolare: dal 24 ottobre fino al 21 novembre, acquistando un anthurium, disponibile nei principali punti vendita di Unicoop Firenze, soci e clienti potranno dare un contributo per portare una Fabbrica dell’aria negli ospedali toscani.
Per ogni pianta acquistata, Unicoop Firenze destinerà 2 euro a copertura del costo di acquisto delle Fabbriche dell’Aria®.

I benefici per la salute
Si tratta di un processo importante per la salute di pazienti, visitatori e operatori sanitari, che trascorrono la maggior parte del tempo al chiuso, dove l’inquinamento è superiore a quello esterno. La presenza delle piante, inoltre, non solo migliora la qualità dell’aria, ma ha numerosi altri effetti benefici, tra cui:
- la riduzione dello stress;
- l’aumento della produttività;
- il miglioramento dell’umore;
- il recupero fisico e mentale.
Come funziona la Fabbrica dell’aria
La Fabbrica dell’Aria è un’installazione che sfrutta l’intelligenza delle piante per purificare l’aria degli ambienti chiusi. Agendo come una “biomacchina che respira”, incanala l’aria attraverso un substrato in cui le radici delle piante e i batteri benefici degradano le sostanze inquinanti. L’aria, così purificata, viene poi rilasciata nell’ambiente con il supporto di sensori avanzati che ne monitorano la qualità in tempo reale e ottimizzano le prestazioni del sistema.
In una combinazione di natura e tecnologia, la Fabbrica dell’Aria crea ambienti interni più salubri riducendo le sostanze inquinanti come i composti organici volatili. Inoltre, promuove una connessione sostenibile tra l’uomo e il mondo vegetale offrendo una soluzione tangibile per migliorare la qualità dell’aria e il benessere negli spazi chiusi.
La Fabbrica dell’aria è strutturata per essere autosufficiente con l’illuminazione e l’irrigazione e non aver bisogno di manutenzione per le piante. Oggi ce ne sono molte già installate in negozi, uffici, in Italia e nel mondo, dalla Thailandia al Giappone. Due sono anche nei punti vendita Coop.fi di Firenze Novoli e Ponte a Greve.
Inquinamento indoor
Quello dell’inquinamento indoor è un reale problema di salute pubblica e la scienza si è messa al lavoro per trovare soluzioni. Anche in questo caso le piante sono grandi alleate dell’uomo e possono essere di grande aiuto.
Alcune specie, in particolare, hanno la capacità di assorbire gli agenti inquinanti, rilasciando aria pulita, anidride carbonica, regolando il livello di umidità. Piante come Ficus, Monsteria, Sterlizia, Kentia, Aloe, Dracena, Spatifillo, Pothos, Sansevieria, Filodendro, Falangio, Edera, sono in grado di “intrappolare” inquinanti come ozono e formaldeide, rendendo più pulita l’aria di uffici, scuole, ospedali e luoghi ad alto afflusso di persone.
Queste piante vivono fra i 18 e i 24 gradi, quella è anche la temperatura ideale per l’uomo: oltre a purificare l’aria, hanno anche un valore estetico, arricchiscono l’ambiente e garantiscono uno spazio più salubre.
