Html code here! Replace this with any non empty raw html code and that's it.
logo Informatore

Ambiente: presente e futuro della Terra

Dieci incontri per conoscere, comprendere ed agire. Fino al 23 febbraio a San Miniato (Siena)

Fino al 23 Febbraio 2026 a San Miniato 10 incontri sui temi ambientali, organizzati in collaborazione con “Alleanza Territoriale Carbon Neutrality Siena” grazie al sostegno della Fondazione il Cuore si Scioglie e la Sezione Soci Coop di Siena.

La questione ambientale diviene ogni giorno che passa un tema che dovrebbe interrogare tutti i cittadini, le istituzioni, le forze politiche, le organizzazioni sociali e culturali. L’innalzamento delle temperature e le negative ripercussioni sull’andamento meteorologico con i grandi e sempre più frequenti fenomeni estremi, la riduzione della biodiversità, la desertificazione che ormai interessa anche il nostro paese, lo scioglimento dei ghiacciai, l’inquinamento dei terreni e la riduzione del suolo non cementificato, il riscaldamento e l’acidificazione dei mari, la diffusa presenza di plastiche e l’uso di pratiche di pesca distruttiva, sono solo dei riferimenti che danno l’idea della urgente necessità di intervenire con politiche, anche radicali, che permettano di invertire questa situazione gravissima.

La scienza, le organizzazioni internazionali più autorevoli e rappresentative hanno, ormai da decenni, denunciato questa situazione. L’Italia e l’Europa rappresentano solo una parte del problema ma è altrettanto vero che è possibile, necessario ed urgente, fare dei passi più significativi e coraggiosi per ridurre anche da noi, le cause del cambiamento climatico e dell’inquinamento e divenire davvero un esempio e forza trainante nel mondo. Alcune scelte a livello europeo e nazionale oltre ad alcune politiche anche locali danno chiaro il segnale che cambiare si può. Ma ancora questi segnali sono troppo deboli e poco incidono sulle più importanti politiche economiche e sociali.

Gli incontri sonomomenti di riflessione per conoscere e capire, guidati da esperti, docenti universitari, studiosi dell’ambiente e della natura, operatori economici. Questi incontri saranno quindi ed innanzi tutto vere e proprie lezioni. Ma la riflessione non si deve fermare a capire ma deve individuare quelle operazioni, quelle attività, quelle politiche che permettano di fare dei passi in avanti ad iniziare dalle scelte di livello nazionale e dei nostri enti locali. Ogni cittadino deve divenire protagonista e sollecitatore su questi temi il proprio partito, sindacato, associazione, scuola, luogo di lavoro, quartiere ed essere soggetto che sperimenta e opera secondo buone e innovative pratiche. La possibilità di ascoltare e porre domande anche a studiosi e professionisti che operano anche localmente permetterà di individuare concrete e tangibili azioni che ci interessano direttamente.

Scarica il depliant con il programma completo degli incontri

Iscriviti alla Newsletter

Le notizie della tua Cooperativa, una volta alla settimana. Guarda un esempio

Errore: Modulo di contatto non trovato.

Potrebbe interessarti