Cortona (AR) – Cortona Jazz Festival
Dal 22 al 25 ottobre, settima edizione del “Cortona Jazz Festival”, un evento che negli anni ha saputo conquistare un posto di rilievo nel panorama internazionale grazie al suo format unico: alta formazione musicale per 25 giovani talenti provenienti da tutta Europa e, la sera, sul palco del Teatro Signorelli, i concerti con le grandi stelle del jazz mondiale, le nuove promesse formatesi durante il festival e alcuni tra i più brillanti musicisti italiani, come Francesco Diodati, Francesco Ponticelli, Enrico Zanisi ed Enrico Morello.
Bagno a Ripoli (FI) – Omaggio a Maria Tipo
È dedicato alla pianista Maria Tipo, scomparsa di recente, il cartellone autunnale degli Amici di Vicchio di Rimaggio. Questo mese, sempre nella affascinante chiesetta duecentesca di San Lorenzo, l’8 un duo a quattro mani che vede protagonisti i pianisti Pietro De Maria e sua figlia Beatrice; formula che si ripete il 22, con Andrea Lucchesini e la sua allieva del corso di perfezionamento Laura Licinio. Ultimo appuntamento il 5 novembre. Ingresso gratuito. Con il contributo di Unicoop Firenze.
Firenze
Per un commercio giusto
Incontri, spettacoli, film, mostre, laboratori e visite: dal 17 al 19 ottobre, in vari luoghi della città, quarta edizione del “Festival della transizione ecologica”, un confronto sui temi che ruotano attorno alla trasformazione del nostro sistema economico e sociale verso un modello più sostenibile.
Fra gli appuntamenti, il 18 alla Biblioteca delle Oblate la Palestina è protagonista di un incontro dedicato al commercio giusto come forma di resistenza attiva e non violenta. Ingresso gratuito. Con il contributo di Unicoop Firenze.
Aperiscienza al Museo Galileo
Parafrasando il memorabile Berlinguer ti voglio bene, dopo il ricreativo principia il culturale. Il 14 ottobre appuntamento con “Aperiscienza”, una serata speciale riservata agli under 30 al Museo Galileo, con un aperitivo a cura dell’associazione “I ragazzi di Sipario” e, a seguire, la visita guidata al museo e alla mostra “1925-2025. Cento anni di storia della scienza a Firenze”. La partecipazione è gratuita, con prenotazione sul portale dedicato della cooperativa.

Verdi al Maggio
Altra iniziativa sostenuta da Unicoop a favore degli under 30, sono le prove generali al Maggio Musicale Fiorentino, alle quali è possibile assistere gratuitamente. Questo mese, il 9, il verdiano Macbeth, che disegna la parabola discendente del protagonista trasformato in crudele assassino da un’ambizione sfrenata. La regia dell’opera è di Mario Martone, che ritorna al Maggio dopo una assenza quasi ventennale, mentre le scene sono firmate da Mimmo Paladino. Prenotazione sul portale dedicato.
Firenze e provincia
Gae Aulenti e la Toscana
Due sedi espositive – Palazzo Medici Riccardi a Firenze e, dal 4 ottobre, CAMBIO Centro Culturale a Castelfiorentino – per “La modernità può costruire altrimenti. Gae Aulenti e la Toscana”, mostra dedicata alla grande architetta e designer. A Palazzo Medici Riccardi sono raccolti i progetti principali per Firenze e il territorio toscano; CAMBIO presenta invece un approfondimento sull’opera di Aulenti a Castelfiorentino e sul tema della residenza. Fino al 18 novembre.

Prato
Arte e affetti
Apre il 4 ottobre al Centro Pecci “Vivono. Arte e affetti, Hiv-Aids in Italia. 1982-1996”. Curata da Michele Bertolino, ricompone la storia dimenticata di artiste e artisti italiani colpiti dalla crisi dell’Hiv-Aids: opere d’arte, poesie, paesaggi sonori e video si combinano a materiali d’archivio e memorie personali, in un percorso che attraversa gli anni dal 1982 al 1996 – dalla prima segnalazione di Aids conclamato in Italia all’arrivo delle terapie antiretrovirali -, restituendo l’unicità di quel tempo. Fino al 10 maggio 2026.
Siena – Interfest
Visite guidate, dibattiti, film e spettacoli in diversi luoghi della città: dal 23 al 25 ottobre seconda edizione di “Interfest – interazioni, interscambi, intercultura”, la manifestazione organizzata dal Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università per Stranieri di Siena che quest’anno è dedicata al tema “spazi aperti/spazi chiusi”, intesi come spazi urbani e sociali ma anche affettivi e relazionali. Fra gli appuntamenti, il 24 lo spettacolo È stato un tempo il mondo con Ginevra Di Marco e Franco Arminio. Con il supporto di Unicoop Firenze. Ingresso libero.
Toscana – La Balena Manifesta
Un progetto che unisce arte, territorio e comunità. Promosso da Balena n° 5 Aps di Sinalunga (SI), “La Balena ManifestA”, è rivolto a giovani artisti under 35, toscani o frequentanti scuole toscane. L’iniziativa invita a reinterpretare la balena fossile ritrovata a Sinalunga nel 2011: i partecipanti potranno esprimersi con qualsiasi tecnica artistica per creare un manifesto che racconti la stratificazione dell’umanità e il rapporto con il mare ancestrale. Chiusura candidature il 30/11. Con il supporto di Unicoop Firenze.