Home Blog Letture in Circolo Fame d’aria
Fame d'aria

Fame d’aria

Autore Daniele Mencarelli

Casa editrice Mondadori, 2023

Pagine 171

La valutazione del Circolo

Che emozione ci ha lasciato il libro?

In collaborazione con Circolo di lettura sezione soci Coop Prato

I Circoli di lettura sono una comunità di lettori che si ritrovano, una volta al mese, per scambiarsi opinioni e sensazioni su un libro la cui lettura, individuale, è stata decisa di comune accordo.

Trama

Pietro è il padre di Jacopo, un ragazzo autistico. Insieme sono in viaggio quando la vecchia auto su cui si trovano si ferma a causa di un guasto nei pressi di un paesino sperduto del sud Italia. Aiutati dal meccanico Oliviero e poi da Agata, proprietaria di un bar che un tempo era anche una pensione, e dalla sua aiutante Gaia, troveranno in quel paese la generosa accoglienza che forse nelle grandi e “distratte” città si incontra ormai di rado. Lì, proprio con Gaia, dopo tanto tempo, Pietro si sentirà nuovamente un uomo vivo. A poco a poco verranno a galla tutte le difficoltà di una vita vissuta secondo le esigenze della malattia.

La citazione degna di nota

Il padre ha iniziato a competerci con la malattia, come fossero due innamorati che corteggiano lo stesso cuore. E alla fine ha perso (pag.158)

Le nostre riflessioni

Ci è piaciuto tantissimo, tant’è che molti di noi ne sono stati così catturati che lo hanno letto in un soffio. Siamo tutti d’accordo nell’affermare che è un libro ben scritto e colpisce sia per il contenuto che per lo stile di scrittura essenziale. E’ una storia veritiera, reale, tosta ma anche tenera, raccontata in modo diretto e con grande capacità di sintesi.

La discussione è stata viva e partecipata, con testimonianze personali sul rapporto con la disabilità e la cura che hanno suscitato in tutti forti emozioni.

Attorno all’importanza della speranza, dell’aiuto economico e della solidiaretà si è costruita gran parte della riflessione del nostro gruppo di lettori. Se mancano questi tre aspetti nella vita quotidiana di una famiglia che deve affrontare la disabilità, nascono enormi difficoltà che ricadono sull’intero nucleo. Per questo crediamo che debba esser posta maggiore attenzione sulla disabilità e su quello che comporta la cura di familiari non autosufficienti. Troviamo importante che vengano scritti più libri come Fame d’aria. Intanto tra di noi c’è chi lo ha subito consigliato ai figli e ai nipoti.

Lo consigliamo a...

Agli uomini, ai padri, ai futuri padri.

Le parole chiave del libro

Solidarietà

amore

dolore

attenzione

comprensione

rabbia

stanchezza